Web design e SEO: perché devono andare d’accordo?

Al giorno d’oggi, la SEO appartiene come servizio a quasi tutte le agenzie web di successo. Tuttavia, il web design continua a essere un’area sottovalutata durante la creazione di siti Web compatibili con i motori di ricerca. Questo perché molti sviluppatori web o di siti web pensano ancora che l’ottimizzazione nei motori di ricerca influisca in modo particolare solo sul contenuto testuale. Ma non è più cosi.
Quindi, se vuoi creare una tua presenza sul web, dovresti procedere in modo strutturato fin dall’inizio e prestare attenzione a tutti i fattori che oggi influiscono su un buon posizionamento. Il web design ottimizzato per la ricerca continua ad avere un impatto significativo sulla visibilità online. La struttura del sito web e l’impaginazione, gli elementi grafici ben disegnati e la chiara navigazione hanno un impatto diretto sul fattore visibilità.
Oggi, i siti Web che includono struttura, contenuto testuale ed elementi di design devono essere costruiti in modo tale da soddisfare la maggior parte delle aspettative degli utenti. Perché corrispondono anche all’algoritmo di ricerca AI, che a sua volta influenza il fattore di ranking.

Il web design ottimizzato per la ricerca
Prima di creare un sito web, ci si deve chiedere che cosa si vuole ottenere da quel sito web. Di norma, le aziende vogliono presentare le proprie attività imprenditoriali in modo tale da suscitare l’attenzione di nuovi clienti. Di conseguenza, già la selezione del dominio è importante e dovrebbe essere fortemente correlata all’azienda.
Ma anche la scelta di un provider hosting adatto contribuisce direttamente al successo di un sito web. Perché i siti web lenti aumentano la frequenza di rimbalzo degli utenti. Anche la scelta di un adeguato sistema di gestione dei contenuti è importante. Oggi esistono innumerevoli CMS con focus diversi, alcuni a pagamento, altri gratuiti.
Ma non tutti i CMS sono ugualmente adatti per ogni esigenza. Alcuni hanno codici troppo lunghi. Altri, se installiamo temi sbagliati o non aggiornati, non funzionano più a dovere. In caso di dubbi, dovresti chiedere consiglio a un’agenzia web specializzata per il web design ottimizzato per la SEO. Perché altrimenti rischi di lavorare e perdere del tempo prezioso: è frustrante quando il tuo sito non viene visualizzato nelle prime pagine o posizioni di Google.

Nozioni di base per il web design ottimizzato per la ricerca
Una volta effettuata la scelta di un CMS e di un provider di hosting adatto, inizia la creazione vera e propria del sito web. L’attenzione è inizialmente sulla struttura, che dovrebbe riflettersi anche nella struttura dell’URL. La struttura (sitemap o flowchart) dovrebbe essere scelta in modo simile a una cartella ben ordinata.
A colpo d’occhio, il cliente deve riconoscere lo scopo e i vantaggi del tuo sito web. Tutte le sotto aree devono essere chiaramente strutturate. Questa struttura chiara dovrebbe riflettersi nella struttura dell’URL.
Poiché non solo il cliente desidera raggiungere rapidamente il suo obiettivo, i motori di ricerca valutano positivamente anche una struttura URL chiara. Ciò vale anche per la struttura delle singole pagine. Un’intestazione principale è sempre un H1. L’h1 può essere trovato anche nell’URL. Un H1 non è seguito da un H3, ma sempre un H2.
Confusione nella scelta dei sottotitoli e degli H può influire negativamente sulla scansione dei motori di ricerca.

Tempi di caricamento e ottimizzazione mobile
Pochissime aziende offrono tutto solo in Home Page. Quasi tutti i servizi e tutti i prodotti compaiono in un’altra pagina. Pertanto, nessuna azienda può permettersi un ritardo nella visualizzazione della propria offerta. I lunghi tempi di caricamento riducono al minimo il tasso di conversione e quindi hanno un impatto diretto sull’ottimizzazione dei motori di ricerca.
Oltre al provider di hosting, il contenuto della pagina stessa influisce anche sul tempo di caricamento. Immagini e video in un formato più grande di quanto richiesto di solito richiedono molto tempo per essere caricati. Pochissimi utenti hanno la pazienza di guardare la pagina caricarsi. Sebbene questo componente sia spesso secondario nei dispositivi finali basati su desktop, diventa indispensabile sui dispositivi mobili.
I siti Web non ottimizzati per mobile hanno poche possibilità di essere competitivi nell’era degli smartphone e dei tablet. Perché i motori di ricerca valutano anche il tempo di caricamento su questi dispositivi.

SEO attraverso l’AI
L’intelligenza artificiale, o in breve AI, dei motori di ricerca influisce direttamente sul posizionamento. Il successo dei siti web è stato a lungo basato su due fattori. Da un lato, le misure SEO sopra menzionate che garantiscono un buon posizionamento perché sono riconosciute dall’algoritmo dei motori di ricerca e valutate positivamente, sempre in connessione con il contenuto testuale unico.
D’altra parte, l’utente influenza direttamente anche il successo di un sito web. Perché gli utenti generalmente rimangono più a lungo su pagine che offrono una buona esperienza utente e usabilità. Pertanto, un sito Web ottimizzato per la ricerca non ha successo se l’utente lo lascia senza una transazione. E un sito altamente user-friendly è altrettanto inutile se non può essere trovato immediatamente.
Di conseguenza, l’attenzione è concentrata sull’utente, finora principalmente perché dovrebbe eseguire una transazione desiderata. Sia il design dell’interfaccia utente che il design dello schermo sono strumenti importanti per influenzare l’usabilità e l’esperienza utente dei siti Web. Ed è proprio qui che entra in gioco l’IA dei motori di ricerca.
Perché mentre gli algoritmi dei motori di ricerca seguono determinati schemi per valutare un sito Web, gli algoritmi di ricerca dell’IA sono molto più flessibili. Quindi non valutano solo il numero di visualizzazioni di pagina, la frequenza di rimbalzo e il tempo medio trascorso su un sito web. Ma valutano l’esperienza globale del cliente e, in futuro, determineranno l’intero posizionamento del sito web.