Il surrealismo nella grafica

Bubble Fish by LIUKdesign
Logo Apple: cosa hanno in comune una mela e un computer? Niente. Ma attraverso la magia del surrealismo, qualsiasi graphic designer può fondere concetti non correlati in un’unica immagine, di forte impatto.
A breve riveleremo la struttura surrealista del logo Apple, ma prima di entrare nel merito, è importante capire cos’è il surrealismo, corrente che ha influenzato gli amanti dell’arte da quasi un secolo.
Che cos’è il surrealismo nella grafica?
Il surrealismo non deve necessariamente essere un dipinto di Salvador Dalì (nonostante sia sicuramente uno dei suoi massimi esponenti). Quando si uniscono cose comuni ma non correlate si crea qualcosa di ultraterreno e potente: questo è surrealismo. Nel 1924, lo scrittore / poeta francese André Breton pubblicò il suo Manifesto del Surrealismo che descrive il surrealismo come un “aggirare l’intenzione cosciente rilevando come funziona il pensiero“.
Pensa a come funzionano i sogni: essere ad esempio in un luogo del tuo passato, in cui all’improvviso appare una persona o una cosa che non c’entra niente con la situazione. I surrealisti accedono a questo flusso mentre sono svegli e lo esprimono attraverso la loro arte.

Music art for 3merry widows by Jonathon Rosen via jrosen.org
Mela amichevole per un computer spaventoso
Potresti pensare che non ci sia nulla di surreale nel simbolo della mela: beh, hai ragione. Il logo di Apple di per sé è solo una mela, ma il concetto di giustapporre una mela con un computer ha una mentalità surrealista. Ricorda, il surrealismo unisce cose comuni, ma sotto altri aspetti non correlate, in sorprendenti giustapposizioni.
Quando Apple ha iniziato nel 1976 a creare personal computer ha intimidito il mercato e le persone. Ma basta mettere in primo piano l’immagine di una mela e puff! Una nuvola di divertimento e cordialità circonda l’idea minacciosa dei computer del tempo. Da qui il concetto che se Apple può farlo, lo può fare qualsiasi graphic designer.
Loghi surreali

Four Shore beer label design by Fafahrd Deustua
Pair of Normals logo design by Smeg!
Le aziende che cercano di creare qualcosa di nuovo e rinfrescante potrebbero voler utilizzare una tecnica surrealista nota come l’elemento sorpresa. I clienti possono essere colti alla sprovvista da una tavolozza di colori fortemente contrastanti, che fonde coppie insolite di immagini in una composizione impossibile o caratteri tipografici che estendono i limiti di come può piegarsi una lettera. Questi elementi possono creare un linguaggio grafico unico e spingere gli spettatori al di fuori delle loro banali esperienze quotidiane.
Siti web surreali

Femme Fatale Studio website design via Femme Fatale Studio
Dada-data.net website design via Dada-Data
Il desiderio era una delle principali parole d’ordine per i surrealisti. La parola veniva fuori regolarmente quando i surrealisti conversavano sulla natura dell’esistenza. Sentivano che per raggiungere la vera libertà, il desiderio doveva essere riconosciuto e messo in pratica. In un contesto surrealista, il desiderio non ha necessariamente a che fare con la sessualità, ma piuttosto è una genuina espressione del sé interiore.
Anche i siti web possono abbracciare il surrealismo nella grafica esternando il desiderio. Gli spettatori vengono trasportati in luoghi magici, vengono liberati dai confini delle loro stesse creazioni e le loro teste vengono espanse nello spazio. Per le aziende che vogliono aiutare i loro clienti a soddisfare il loro desiderio più intimo, il surrealismo è sicuramente la carta vincente.
Illustrazioni e foto surrealiste

L’illustrazione (o la fotografia) è il luogo in cui il surrealismo può davvero esprimere il suo massimo splendore. La tua tela (o pellicola) può portare gli spettatori in un viaggio di figure e forme impossibili. Se stai cercando di evocare un’esperienza unica al tuo pubblico o semplicemente vuoi dare loro un’immagine unica e indimenticabile, direziona la tua mente verso il surrealismo.

Surreal illustration by LazebraArt
Surreal illustration birthday gift by CheeseProdigy
AT adv by LIUKdesign

Bulb and Monnalisa-19 by LIUKdesign
Packaging surrealista
Il concetto surrealista del meraviglioso è un istante in cui i veli che oscurano la realtà vengono sollevati e la vera natura della vita può essere percepita più chiaramente. Il meraviglioso può essere sfruttato dalle aziende che desiderano evocare una consapevolezza percettiva, sublime, soprannaturale nei propri clienti. Non a caso la tendenza surrealista spesso viene chiamata in causa nel packaging, creando prodotti del tutto particolari e unici.

Icone Neo Minimalisti by Liukdesign
Se stai pensando di utilizzare il surrealismo nella grafica ma non sei ancora sicuro di quali elementi includere, prova il seguente semplice esercizio.
Siediti con un amico e invitalo a dire parole che descrivono il tuo marchio o la tua attività. Senza pensare, spara fuori la prima cosa che ti viene in mente quando ascolti ogni parola. Ad esempio, se il tuo amico dice la parola affidabilità, inducendoti a dire balena, trova una foto di una balena e poi tagliala. Alla fine, sarai in grado di unire questi disegni in un unico grande collage. Questa è una forma di automatismo (aggirare la razionalità e afferrare elementi direttamente dalla mente inconscia) e un ottimo modo per trovare la tua espressione surrealista.
Fonte articolo: 99design