Strani sogni pandemici
Invisible Monsters and Tomato Soup documenta gli strani sogni pandemici di 20 persone.
Diretto da Marcie LaCerte, Stevie Borrello e Meghan McDonough, l’animazione del New Yorker cattura una serie di sogni strani e meravigliosi dal lockdown.
Invisible Monsters and Tomato Soup

La designer motion graphics Marcie LaCerte ha un background nel giornalismo e si vede. Usando la sua esperienza nel settore, ha imparato ad adattare il suo lavoro alla storia su cui sta lavorando, un’abilità che ora si traduce nel suo lavoro di grafica animata. Recentemente, l’animatore di New York ha creato un nuovo cortometraggio per The New Yorker. Intitolato Invisible Monsters and Tomato Soup, il cortometraggio di cinque minuti e mezzo vede 20 persone condividere i loro vividi sogni Covid-19.
Marcie ha iniziato a lavorare al film la scorsa primavera con le sue amiche Meghan McDonough e Stevie Borrello, entrambe giornaliste video che hanno lavorato con Marcie presso la società di media Quartz. Meghan è stata la prima a sollevare l’idea dopo aver letto alcuni articoli su persone che hanno “strani sogni pandemici”. Ha trascorso l’estate del 2020 raccogliendo interviste e scrivendo una sceneggiatura prima di cedere i regni creativi a Marcie, che ha iniziato con le immagini.
“Ho creato prima uno storyboard, poi una volta deciso uno stile ho iniziato ad animare“.

Matita e bozzetti
All’inizio, Marcie voleva creare l’animazione utilizzando solo il processo di stampa e scansione. Ma dopo aver accertato che “il mio scanner è terribilmente lento” ha dovuto pensare a un’altra idea, invece, utilizzando uno strumento matita abbozzato sul suo iPad. Lavorando al film per i prossimi mesi nelle sere e nei fine settimana, il film è stato finalmente terminato nel gennaio 2021. Collaborando a stretto contatto con la compositrice Hinako Omori, le immagini accessibili e giocose di Marcie sono esaltate dai suoi effetti sonori.
“Volevo che i personaggi sembrassero semplici e facilmente riconoscibili poiché i sogni sono spesso strani e inaffidabili”, aggiunge. Tuttavia, quando si è trattato della narrativa generale del cortometraggio, la scelta non è stata così semplice. Inizialmente, i creatori sono entrati in produzione pensando che il film avrebbe espresso l’inconscio collettivo della società attraversando questo momento storico, catturando questo periodo unico e intangibile. Simboli divertenti e arbitrari sono emersi dalle interviste che lo dimostrano: lucertole, celebrità del K-pop e l’apocalisse che spuntò nel mezzo. “Ma ancora più importante”, dice Marcie,
“abbiamo scoperto che molte persone sognavano l’intimità in risposta diretta allo stress. La scoperta ha plasmato l’arco narrativo e l’arco narrativo ha plasmato il modo in cui ho deciso di colorare e illustrare il nostro film “.

Il rosso cinese
L’animatore ha scelto tre tavolozze di colori, unendole a un “rosso junghiano profondo” che allude alle sfumature psicologiche della ricerca. Marcie ha scelto questo colore fin dall’inizio quando ha progettato le montature per uno dei sogni centrali; un sogno sul BDSM in un mercato umido cinese. Tali mercati umidi erano un argomento caldo soprattutto all’epoca a causa della crescente pandemia, ma l’attaccamento dell’intervistato alla pandemia era l’opposto della paura. “La nostra intervistata, che viene dalla Cina, ha parlato della sua nostalgia e del suo affetto per i mercati bagnati in un modo che i media americani hanno lasciato completamente senza risposta”, dice Marcie. “Sentivo la sua ambivalenza (la vivo anch’io come cino-americana di seconda generazione) e volevo che questo film facesse riferimento intenzionalmente a motivi cinesi e significanti culturali”. Quindi l’uso del rosso nel film si riferisce all’importanza del colore nelle lanterne cinesi, nei dipinti di paesaggi e negli abiti.
La psicologia è un tema comune nel lavoro di Marcie. Tende a combinarlo con elementi di surrealismo e commedia, ma nel complesso non pensa che il suo lavoro abbia molto uno stile. Con questo in mente, Marcie è ispirata da un mucchio di riferimenti disparati da sarte di Youtube, tutto ciò che la fa sentire spirituale su Internet e spettacoli sconvolgenti di donne anziane nei film e in TV. “La qualità impazzita è molto importante”, sottolinea, e cita Jessica Walter in Arrested Development, Katharine Hepburn in Suddenly, Last Summer, Yuh-Jung Youn a Minari per non parlare, e soprattutto, Bette Davis.
Una forma unica di narrazione
Tutti questi riferimenti si scontrano e si fondono insieme nella forma unica di narrazione visiva di Marcie. Passando dolcemente dai sogni, l’animazione altamente coinvolgente scende nella natura surreale dei sogni. In questo caso si tratta di metà umani e metà giraffe, fuochi, demoni, lucertole radioattive, orge, laboratori che sfruttano il lievito naturale, oceani pieni d’olio, nonne confortanti e, naturalmente, mostri invisibili e zuppa di pomodoro. Al momento, Marcie sta lavorando a diverse idee per cortometraggi che spera di spremere nel 2021.
“Altrimenti, sto solo cercando di fare abbastanza soldi per sopravvivere a New York, che è un atto che occupa la stragrande maggioranza della mia vita e intelligenza! “
