Simbolismo nel design grafico

Created by Silvia Amadei | https://www.behance.net/gallery/93452037/Alchemical-Illustrations
Nel nostro girovagare quotidiano nell’oceano web-digitale, ci siamo imbattuti in questo (a nostro modo di vedere) bellissimo articolo sul rapporto della simbologia con il design grafico e la comunicazione.
Considerando l’impatto dei simboli un qualcosa di positivamente devastante nella mente umana, oltre che nel processo di convinzione e vendita, ci sembra doveroso riproporre nel nostro magazine, in lingua italiana, l’articolo di KreaFolk (articolo originale qui)
Buona lettura!
Impatto del Simbolismo nel Design Grafico
In questo articolo esploreremo il profondo impatto che il simbolismo ha nel design grafico, dove spesso un solo simbolo può trasmettere un messaggio potentissimo senza bisogno di molte parole. Il design grafico rappresenta uno dei principali mezzi di comunicazione per rendere i simboli accessibili a tutti, eppure molte persone non si rendono conto della quantità di simboli che incontrano ogni giorno nella loro vita. La maggior parte delle persone considera i simboli come immagini semplici con un solo significato, ma la realtà è ben diversa.
Oltre ai simboli comuni che troviamo nei cartelli stradali o nei dispositivi elettronici, ce ne sono molti altri che diventano parte integrante dei loghi di aziende o persino di una nazione intera. Ad esempio, uno stemma è un chiaro esempio di come un simbolo possa racchiudere significati multipli e profondi.
Il mondo del design grafico si nutre di simboli in tutte le loro forme, sia per creare un logo accattivante che per realizzare illustrazioni straordinarie. I simboli più celebri spesso fungono da ispirazione e punto di partenza per molti progetti di graphic design.
Tuttavia, l’utilizzo dei simboli non è semplicemente una questione di scegliere l’immagine giusta con il significato adatto. Piuttosto, si tratta di padroneggiare l’arte di comunicare significati complessi attraverso immagini semplici ed essenziali. Può sembrare un compito facile, ma molte immagini nascondono interpretazioni molteplici e affascinanti.

Created by χάος | https://www.behance.net/gallery/13725253/_
Che cos’è il simbolismo
Il simbolismo è un campo di studio che si occupa della traduzione e interpretazione dei simboli, spesso conosciuto anche come semiotica. Nel contesto del graphic design, si presume che chi opera in questo campo abbia una comprensione dei significati associati ai singoli simboli.
Il simbolismo riveste un’importanza fondamentale nel design grafico, poiché permette di comunicare il significato intrinseco di un progetto. Può essere più o meno evidente per il pubblico, ma ogni disegno è realizzato con la finalità di far cogliere il suo messaggio. Potremmo affermare che il simbolismo è il mezzo attraverso cui un disegno grafico e il suo significato vengono tradotti reciprocamente.
In generale, nell’ambito del design, la grafica è il primo elemento a essere valutato, ma il simbolismo deve essere attentamente considerato per assicurarsi che il messaggio sia comprensibile per tutti, pur mantenendo un’estetica accattivante. Tuttavia, ci sono situazioni, come ad esempio nello sviluppo di uno stemma, in cui il simbolismo assume una posizione di primaria importanza, precedendo persino l’aspetto puramente visivo del design.
La comprensione del simbolismo è cruciale per i designer, poiché attraverso i simboli si possono trasmettere significati profondi e coinvolgenti, influenzando il modo in cui le persone percepiscono e interagiscono con il mondo che li circonda.

Created by Einav Vaisman | https://www.behance.net/gallery/94428629/Vases-From-Greece
Perché il Simbolismo è importante?
L’utilizzo dei simboli è estremamente versatile. Un simbolo può essere evidente e riconosciuto da tutti, come ad esempio uno stemma o un emblema nazionale. Altrimenti, può essere sottile e integrato in una più ampia composizione grafica, come l’occhio onniveggente su una banconota.
Quando un simbolo è facilmente identificabile, la sua interpretazione risulta immediata e non richiede sforzi per capirne il significato. Tuttavia, quando il simbolo è parte di un contesto più ampio, molte persone potrebbero dover indagare per comprendere il messaggio complessivo e scoprire il significato intrinseco del simbolo.
L’uso dei simboli è da sempre considerato un metodo di comunicazione estremamente efficace. Non è necessario scrivere lunghi e articolati paragrafi per spiegare qualcosa; il messaggio risulterà comunque chiaro e facilmente recepibile.
Molte persone sottostimano l’importanza della comprensione dei simboli nel design grafico. Spesso danno per scontato il processo di creazione di un’immagine, ritenendolo un semplice disegno. In realtà, il design grafico rappresenta un’opportunità per educare e informare molte persone sul significato dei simboli e su ciò che ogni grafica rappresenta.
Ancora oggi, il simbolo della svastica è spesso associato con il regime nazista, un fatto spiacevole poiché tale simbolo ha origini nell’antica cultura indù e rappresentava il sole quando era rivolto verso destra o nel senso orario. La storia ci mostra che il simbolismo può essere interpretato in modi diversi a seconda delle culture e delle epoche, con varianti grafiche che vanno dalla cultura celtica a quella greco-romana, ognuna con il proprio significato e valore.
Alcuni Simboli comuni e il loro significato
Ecco alcuni esempi di simboli comunemente utilizzati e il loro significato. Nel mondo del graphic design, queste rappresentazioni simboliche sono tra le più diffuse e affondano le loro radici nell’antichità, essendo forse antiche quanto l’umanità stessa.
Gli Animali
Gli animali sono spesso utilizzati come simboli, sia in immagini che in parole. Gli animali domestici, come cani e gatti, trovano comunemente spazio nei loghi dei rifugi per animali. Per gli zoo, si preferiscono di solito animali selvatici di grandi dimensioni, come leoni e gorilla, per rappresentarne la natura esotica. Tuttavia, in alcuni contesti, gli animali vengono utilizzati semplicemente come elementi grafici senza un simbolismo specifico.
Ci sono molti altri animali associati a significati simbolici specifici. Ad esempio, il corvo è spesso usato per rappresentare un cattivo presagio o addirittura la morte, un simbolismo derivato dalla mitologia greca, in cui un corvo informò Apollo dell’infedeltà della sua amata.
Tuttavia, il corvo ha anche altre interpretazioni simboliche in diverse culture. Nelle leggende vichinghe, simboleggia profezia e intuizione. In alcune tribù indigene dell’America Latina, il corvo è considerato un trickster. Questa molteplicità di interpretazioni rende il corvo uno degli oggetti più affascinanti e popolari nel design grafico odierno.
Ogni simbolo ha una storia unica e un significato che si è sviluppato nel corso dei secoli, rendendo il mondo del graphic design un terreno fertile per esprimere complessi concetti e suggestioni attraverso le immagini.
Un altro animale di grande rilevanza nel mondo del design grafico è il serpente. Questo affascinante animale ha incarnato numerosi simbolismi nel corso della storia, comparendo in vari racconti e miti, uno dei quali lo associa al drago. Il serpente è stato utilizzato come simbolo della medicina, come si può notare nella verga di Asclepio, presente nel logo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Un’altra simbologia di spicco legata al serpente è quella del drago. Nella cultura dell’Asia orientale, la figura del drago si manifesta come una creatura possente e serpentiforme, dotata di quattro zampe e poteri divini. Questo animale mitico è associato a un alto potere o persino alla corte imperiale.
Creature leggendarie come il drago, la fenice e la sfinge sono anch’esse simboli ampiamente diffusi, rappresentanti un potere superiore e divino. Ciascun animale possiede inoltre interpretazioni differenti: la fenice simboleggia la rinascita, mentre la sfinge rappresenta l’astuzia e l’inganno.
Non dimentichiamo che anche le diverse parti del corpo degli animali possono essere utilizzate come simboli. Ad esempio, il corno è spesso associato a una corona e rappresenta il potere, mentre le ali sono interpretate come simbolo di libertà e indipendenza. Questo significa che si può progettare una grafica utilizzando solo specifiche parti del corpo di un animale, ma il significato rimane comunque chiaro e comprensibile.
L’uso sapiente di simboli animali e delle loro varie sfaccettature simboliche offre ai designer un’ampia gamma di opzioni per creare design grafici coinvolgenti e significativi, capaci di trasmettere messaggi profondi e suggestivi.

Created by Silvia Amadei | https://www.behance.net/gallery/93452037/Alchemical-Illustrations
Forme Geometriche con Significati Nascosti
Molti ignorano che anche le forme geometriche semplici possono nascondere significati profondi. Possono essere utilizzate per simboleggiare messaggi cifrati o essere parte di un logo. Naturalmente, esistono geometrie più complesse che creano simboli più elaborati.
Le forme geometriche semplici spesso hanno un significato diretto e univoco. Ad esempio, un cerchio può essere considerato un simbolo di perfezione o completezza. In alcune culture, rappresenta l’infinito o addirittura la fertilità. Tuttavia, c’è una forma che possiede molteplici interpretazioni in diverse culture, ed è il triangolo.
Il triangolo è forse il simbolo geometrico più ampiamente utilizzato nel design grafico. Non sorprende che abbia molteplici significati, incluso il suo corrispettivo tridimensionale, la piramide. La piramide, forse la più famosa tra le due, ha comunque il triangolo come base e condivide interpretazioni simili. Il triangolo è spesso associato al potere superiore poiché punta verso l’alto, simboleggiando la crescita e l’ascesa.
Le forme geometriche offrono ai designer una vasta gamma di possibilità per creare simboli suggestivi e ricchi di significato, capaci di comunicare concetti complessi in modo chiaro e visivamente attraente.
Nel vasto mondo delle forme geometriche, esistono molte figure uniche, ciascuna con il proprio simbolismo distintivo. Tra le geometrie complesse, il mandala, per esempio, è spesso utilizzato per rappresentare il ciclo della vita, con molteplici interpretazioni possibili. Al contrario, il cerchio è universalmente riconosciuto come simbolo di perfezione e completamento.
Un’altra figura geometrica complessa, come il triangolo di Penrose, è un disegno popolare che attira l’attenzione con la sua estetica intrigante. Tuttavia, non possiede un simbolismo specifico, se non quello di rappresentare un disegno che non può esistere come oggetto solido nella realtà fisica.
Le forme geometriche sono spesso strettamente legate al simbolismo religioso. Ad esempio, il pentagramma è associato alla divinità, mentre le diverse forme di croci, così come il cubo di Metatron, rappresentano solo alcuni esempi di simbolismo religioso espresso attraverso figure geometriche.
È fondamentale ricordare che anche quando il significato originale di una forma geometrica non viene considerato, il design deve comunque tener conto della sua interpretazione storica e tradizionale. Un esempio eloquente è la piramide, che può essere vista come un simbolo di evoluzione spirituale, ma allo stesso tempo, se rappresentata in modo errato, potrebbe essere fraintesa come un simbolo di superiorità maschile, con implicazioni misogine.
La creatività nel design grafico risiede nella capacità di combinare forme geometriche in modo armonioso, sfruttando il loro simbolismo per esprimere concetti profondi e coinvolgenti, al fine di creare una grafica che si distingua per la sua bellezza e significato.

Created by Leonid Zarubin | https://creativemarket.com/miaou-miaou/968569-Sacred-Geometry
I Fiori e le Piante come Simboli nel design grafico
I fiori e la flora, sebbene spesso associati al linguaggio dei fiori, hanno un significato più ampio e versatile nel design grafico. Sebbene possano essere utilizzati in modo intercambiabile, è importante non confonderli con il linguaggio specifico dei fiori, dove ogni fiore ha un significato ben preciso.
Nel mondo del design, le piante non sono limitate solo ai fiori, ma comprendono anche foglie, rami e steli, offrendo un’ampia gamma di simbolismi da sfruttare.
L’ulivo è un esempio di pianta dalla grande versatilità simbolica. Fin dai tempi dell’antica Grecia, l’olivo è stato utilizzato per rappresentare molti concetti. Il ramo d’ulivo è diventato un simbolo universale di pace, e l’espressione “allungare un ramo d’ulivo” è diventata sinonimo di proporre un accordo di pace. Spesso, un ramo d’ulivo è utilizzato nei loghi di organizzazioni non governative (ONG) per sottolineare il messaggio di pace e armonia.
Un altro significato associato all’ulivo è la sua longevità. Alcuni ulivi possono sopravvivere per centinaia o addirittura migliaia di anni, e questo fa sì che l’albero stesso, e talvolta il suo frutto, siano simboli di durata e buona salute. Questa idea è sostenuta anche dalla versatilità dell’olio d’oliva, che è ampiamente utilizzato per scopi culinari, cosmetici e terapeutici.
Le piante e i fiori offrono al designer una vasta gamma di possibilità per creare design grafici suggestivi e pieni di significato. La scelta delle piante e dei loro elementi all’interno del design può enfatizzare e arricchire il messaggio che si desidera comunicare, conferendo alla grafica un tocco di natura e simbolismo.
Mentre la rosa può essere il simbolo dell’amore, della famiglia o della maternità, la sua spina rappresenta qualcosa di diverso. Essa simboleggia problemi nascosti e qualcosa da evitare. Lo stesso vale per il giglio. Mentre il fiore è spesso utilizzato come simbolo di purezza, la radice rappresenta il pericolo a causa della sua natura velenosa.
L’utilizzo della flora in un progetto grafico richiede attenzione verso ciò che la pianta rappresenta e quale parte di essa viene utilizzata. Come già sottolineato, parti diverse della stessa pianta possono avere significati opposti. Pertanto, è essenziale pianificare attentamente l’idea e il progetto per trasmettere il messaggio desiderato in modo chiaro e coerente.

Created by Jan Van Bommel | https://www.behance.net/gallery/120981823/Rose
Simboli Religiosi nel Design Grafico
Sono numerosi i simboli religiosi che hanno trovato spazio nel contesto della vita quotidiana. Tra i più popolari ci sono la mezzaluna e la croce. La mezzaluna, originariamente parte di simboli della natura, assume un nuovo significato religioso quando è associata alla stella del mattino.
Nel campo del graphic design, è essenziale conoscere anche i simboli delle religioni antiche, molti dei quali sono stati integrati nelle religioni più recenti pur mantenendo la loro forma originale. Ad esempio, la croce celtica e la stella di Davide. Questi simboli vengono spesso utilizzati in composizioni grafiche più ampie.
Nel design grafico, una croce celtica potrebbe non essere una scelta popolare, ma una croce copta può raccontare una storia diversa. Poiché appare come una semplice croce con bracci uguali, viene considerata più versatile e quindi è utilizzata più frequentemente. Tuttavia, entrambe le varianti sono ora associate a un significato religioso specifico, anziché conservare il significato originale di pienezza e completezza.
Spesso, molte idee di design grafico adottano una di queste immagini, ma talvolta possono corromperne il significato originario, proprio a causa della mancanza di comprensione riguardo al significato intrinseco della grafica. È fondamentale ricordare che ogni disegno deve essere in grado di comunicare più di quanto possano fare molte parole. Il messaggio del simbolismo deve essere trasmesso e comunicato con precisione, per permettere al design di esprimere con chiarezza e potenza il suo significato.

Created by Chris Clor | https://www.behance.net/gallery/48391945/Disciples
Altri Elementi della Natura come Simboli nel Design Grafico
In questa categoria troviamo una vasta gamma di simboli che possiamo incontrare o preferire utilizzare nei nostri disegni. Tra essi, gli oggetti celesti occupano un posto di rilievo. Il sole, le stelle e la luna hanno molteplici interpretazioni grafiche.
Quando i Greci introdussero per la prima volta il simbolo del Sole di Vergina, un cerchio arrotondato con triangoli ai lati, non potevano immaginare che avrebbe dato origine a numerose varianti grafiche del simbolo solare. Oggi il sole rappresenta la speranza e un nuovo inizio, simbolo di un nuovo giorno che sorge.
Anche la luna ha diversi simboli popolari, poiché cambia forma in base alla luce riflessa. Ogni fase lunare ha la sua interpretazione simbolica. La mezzaluna è spesso considerata il simbolo del cambiamento o di un nuovo inizio, mentre la luna piena rappresenta la pienezza e il potere femminile.
Nel design grafico, ogni singola linea può diventare un simbolo di qualcosa, a seconda del suo posizionamento e del suo utilizzo. La stessa cosa vale per i simboli antichi, molti dei quali hanno significati diversi a seconda della spessore o sottilizza, se sono singoli o doppi, e dove sono collocati.
L’utilizzo creativo di questi simboli naturali offre al designer infinite possibilità per creare design grafici coinvolgenti e ricchi di significato. La capacità di sfruttare la simbologia associata agli elementi della natura consente di comunicare in modo potente e suggestivo i concetti e le emozioni desiderate, rendendo la grafica un mezzo straordinario per esprimere idee profonde e universali.

Created by Chikovnaya | https://creativemarket.com/Chikovnaya/4040524-Space-Symbols-Set
Sfruttare il Simbolismo per Massimizzare l’Impatto
I simboli possono avere un impatto molto più potente delle parole. Quando le persone vedono una croce rossa, immediatamente pensano a un ospedale. Allo stesso modo, un triangolo rosso sulla strada indica l’obbligo di guidare con prudenza.
Nel campo del design grafico, ci si aspetta che i simboli siano utilizzati con maestria per trasmettere il significato desiderato. Come suggerisce il nome stesso, il design grafico consiste nell’elaborare e comunicare un’immagine sfruttando il significato implicito dei simboli.
Per ottenere un impatto maggiore, si può iniziare lavorando con simboli popolari come il cuore e la rosa per comunicare il concetto di “famiglia amorevole”. Tuttavia, è importante tenere presente che i grafici hanno una certa libertà creativa, ma anche delle limitazioni quando si lavora con simboli già consolidati.
L’incorporazione del simbolismo nel design grafico può garantire un impatto maggiore, a condizione che la combinazione creata abbia un senso coerente. Ad esempio, l’animale spesso associato all’inganno è la volpe, ma anche la sfinge può avere lo stesso significato in alcuni contesti. Tuttavia, non si può forzare la sfinge a sembrare una volpe o aggiungere una coda di volpe solo perché si desidera sfruttarne il simbolismo di un grande ingannatore.
La saggezza sta nel saper combinare i simboli in modo creativo e significativo, al fine di comunicare con efficacia il messaggio desiderato e suscitare un impatto duraturo nell’osservatore.
Un altro esempio errato riguarda l’utilizzo delle ali di corvo come simbolo di cattiveria o malvagità, poiché l’uccello è associato alla morte e alla malasorte. In realtà, il vero significato delle ali di corvo è legato all’intuizione personale e al viaggio spirituale. Una grafica può essere esteticamente bella, ma risulta priva di significato quando il suo messaggio è completamente distorto.
Nel simbolismo, il colore può non avere un ruolo centrale, ma quando si progetta un logo, il colore diventa una parte essenziale della grafica che non può essere ignorata. Potrebbe sembrare una questione banale, ma bisogna comprendere che l’uso del colore adeguato può accentuare e valorizzare il significato che si desidera trasmettere attraverso la grafica.
La chiave per creare un design grafico potente e significativo è saper utilizzare i simboli correttamente, evitando di cadere in interpretazioni errate o stereotipate. Il simbolismo offre un vasto repertorio di espressioni e significati, ma è importante essere consapevoli del loro reale valore e utilizzarli con saggezza per comunicare con efficacia il messaggio desiderato. Solo così si può ottenere un risultato grafico coinvolgente e di impatto.

Created by Gerónimo Gonzales | https://www.behance.net/gallery/121333659/Spirit-of-a-Thousand-Doves
È possibile creare un simbolo?
La risposta breve è sì: è possibile creare un simbolo. Tuttavia, non dovete pensare che si tratti solo di un nuovo disegno inventato di recente, e ci si aspetta che tutti ne comprendano immediatamente il significato. Inoltre, non può essere una semplice grafica scelta a caso a cui attribuite arbitrariamente un significato aggiuntivo.
Esistono molti modi per creare un nuovo simbolo, ma è molto più efficace lavorare con un’immagine composta da diversi simboli incorporati. Ad esempio, si può combinare il simbolismo della speranza e della purezza unendo le immagini di una colomba e un giglio.
L’idea è quella di utilizzare la comprensione di base del simbolismo e combinarla con altri elementi grafici noti per avere un impatto specifico. Il disegno non deve necessariamente essere complicato o contenere numerosi simbolismi, ma deve essere facile da comprendere e da memorizzare.
Creare una nuova interpretazione di un concetto familiare non è un compito facile, così come non lo è l’utilizzo dei simboli nel design grafico. Il repertorio di simbolismo disponibile è molto vasto, ma ciò significa anche che ci sono numerose interpretazioni da considerare e razionalizzare. La chiave sta nell’essere chiari e intenzionali nell’utilizzo dei simboli per comunicare il messaggio desiderato in modo efficace e coinvolgente.
Conclusioni
Scegliere la giusta grafica è importante, così come avere un design adeguato. Tuttavia, la cosa più cruciale è che il design sia facilmente comprensibile sia per il cliente che per il pubblico in generale. Qui entra in gioco una buona comprensione del simbolismo.
Il simbolismo può risultare complesso da gestire, ma una volta compreso, aprirà le porte a numerose idee e immagini che nutriranno la vostra mente creativa per prosperare nel mondo del design grafico. Scoprirete che un simbolo può trasmettere più di mille parole.
La capacità di utilizzare i simboli in modo efficace permette di comunicare messaggi profondi ed emozionanti, coinvolgendo il pubblico in modo unico ed evocativo. Nel design grafico, il simbolismo diventa uno strumento potente per suscitare empatia e connessione con il pubblico, lasciando un’impressione duratura e significativa.
Quindi, sfruttate il potere dei simboli e create design grafici che parlino direttamente al cuore e alla mente di chi li osserva.

Created by Silvia Amadei | https://www.behance.net/gallery/93452037/Alchemical-Illustrations