La sequenza di Fibonacci: perché è così tanto famosa?

La sequenza di Fibonacci ci fa rimanere sbalorditi dall’armonia che troviamo nell’architettura, nei disegni, nelle fotografie o nella natura.
Questo matematico italiano è stato il perfetto influencer
In questo post analizzeremo la successione armonica dei numeri e del perché è presente in una moltitudine di cose che abbiamo intorno. Una configurazione che è stata descritta per primo da Leonardo Pisano facendola passare alla storia come sequenza o successione di Fibonacci.
Fibonacci, un autentico Influencer


La sequenza di Fibonacci è una progressione matematica infinita formata da una serie di numeri naturali, dove l’ultimo numero è il risultato della somma dei due precedenti e così via.
1 1 2 3 5 8 13 21 34 55 89 144 233 377 610 987..
È facile, vero?
(0 + 1 = 1/1 + 1 = 2/1 + 2 = 3 …)
Ciascuno dei numeri di questa serie infinita è molto vicino a quello che è noto come sezione aurea, 1,618034. Più grande è la coppia di numeri nella sequenza di Fibonacci, più siamo vicini alla sezione aurea.
In breve, questo matematico italiano è stato il perfetto influencer.
Genera contenuti, le persone vogliono essere come lui e usano la sua tecnica.
Michelangelo, Da Vinci hanno portato questa tecnica alla pittura, ad esempio. Compositori come Mozart e Beethoven hanno prodotto opere veramente armoniche e, fino ad oggi, Fibonacci continua ad essere presente praticamente ovunque, anche dove meno lo immaginiamo.
La spirale creativa
Questa formula matematica viene utilizzata anche nella progettazione grafica. Gran parte delle immagini e dei contenuti audiovisivi che ci bombardano, hanno alle spalle l’influenza del matematico italiano.
Nel design la sequenza di Fibonacci viene presa in considerazione in particolare nella creazione dei loghi. Anche la mela Apple ha dietro l’essenza di questa meravigliosa sequenza di cui siamo diventati fan.
Per questo abbiamo voluto dedicare un articolo a questa interessante sequenza matematica che è stata oggetto di ricerca in molti settori. In alcune occasioni abbiamo persino giocato con la simmetria.



Il rapporto tra la sequenza di Fibonacci e la sezione aurea
È arrivato il momento di svelare il mistero. Qual è il rapporto tra la sezione aurea e la successione di Fibonacci? Si può scoprire con facilità tramite una semplice divisione, quella fra gli elementi contigui della stessa successione, per esempio: 8/3, 13/8, 21/13, 34/21… 987/610…
Provato? Bene, avrete scoperto che il rapporto fra questi numeri, crescendo nella sequenza, si avvicina sempre più a quello della sezione aurea.
Se osserviamo le nostre spirali, scopriamo che il suo fattore di crescita è proprio ϕ, la sezione aurea.