Preparare un file per la stampa

Consigli utili per preparare un file per la stampa
Hai finalmente finito il tuo tanto sudato catalogo. Il cliente è soddisfatto, la tua creatività ha colpito nel segno. Ora però devi preparare il file per la stampa e sei nel panico…quadricromia, abbondanza crocini…che fare?
Per preparare un file per la stampa è necessario porre attenzione ad alcuni elementi importantissimi
Pochi semplici fattori ma che risultano importanti affinché il tuo documento venga stampato correttamente: quadricromia, abbondanza, crocini di taglio e margini di sicurezza.
Preparate il documento in CMYK
Per prima cosa assicurati che il tuo documento sia idoneo dal punto di vista del colore per essere stampato. Verifica con attenzione che tutto il documento sia in CMYK (quadricromia). Le macchine da stampa infatti hanno bisogno di questo profilo colore in quanto, ad esempio nella tipografia, le varie macchine hanno almeno 4 “castelli”: una per il ciano, una per il magenta, una per il giallo e una per il nero. Dal tuo documento verranno preparate le singole lastre, una per ogni canale colore. Queste nel processo di lavorazione prenderanno il colore associato depositandolo sul foglio. A lavoro finito avrete la vostra creatività correttamente stampata.
Il discorso vale anche per le macchine e le stampe in digitale, ovviamente. Se consegnati a uno stampatore un documento in RGB, è un bel problema: probabilmente non lo stamperà, o farà una conversione automatica del documento che porterà ad una notevole differenza di colori. E’ importante conoscere la differenza tra RGB e CMYK: quindi parti con il piede giusto!
Che cos’è l’abbondanza per un documento di stampa?

L’abbondanza è un margine di alcuni millimetri che si aggiunge ad ogni lato del file.
L’abbondanza è un qualcosa in più da aggiungere ad ogni lato del tuo documento. Bastano dai 3 ai 5 mm per fare una corretta abbondanza. Questa non è altro che un margine di sicurezza che ha a disposizione lo stampatore nella fase di taglio. Grazie all’abbondanza infatti il tuo documento risulterà perfetto anche se magari nella fase di taglio lo stampatore è stato poco preciso. Eviterete quel fastidioso difetto di sottile margine bianco, magari storto, soprattutto nei vostri documenti con background a colore pieno.
Ricordati che tutto ciò che sta oltre la linea di abbondanza verrà tagliato: quindi non mettere elementi grafici importanti o testo perché andrà perso.
Usa l’abbondanza come una estensione del tuo sfondo o delle tue immagini.
Margine di taglio e crocini

Il margine di taglio e i crocini creano una linea ideale su cui lo stampatore effettuerà il taglio del tuo documento. E’ importante ovviamente che l’abbondanza sopra citata, sia oltre questa linea. Anche in questo caso, ricordati bene che tutto ciò che sta oltre il margine di taglio e i crocini verrà tagliato e andrà perso. Di conseguenza, ripetio, non mettere oltre questa linea componenti importanti della tua grafica o testo.
I margini di sicurezza

Lo cito per ultimo, ma non certo per importanza: il margine di sicurezza.
Il margine di sicurezza è lo spazio massimo in cui la tua grafica o i tuoi testi devono rientrare per non farli apparire troppo vicini alla linea di taglio. I margini di sicurezza sono molto importanti perché, se rispettati, fanno si che il tuo documento risulti armonico alla vista. Ma soprattutto impediscono che elementi importanti del tuo lavoro siano troppo vicini al bordo di taglio o addirittura vengano tagliati!