Il processo creativo di un packaging di successo
Il packaging è una parte fondamentale di qualsiasi prodotto. Oltre a proteggere il prodotto, il packaging svolge una funzione di marketing cruciale: attrarre l’attenzione del consumatore e comunicare il valore del prodotto.
Per creare un packaging di successo, è necessario un processo creativo ben strutturato, che tenga conto della visione del cliente, delle tendenze di mercato e dei materiali più adatti.


Realizzazione Packaging prodotti Skin in Wonderlab, by LIUKdesign
Comprendere la visione del cliente
La fase di comprendere la visione del cliente è un passaggio cruciale nella creazione di un packaging di successo. Questa fase inizia con una stretta collaborazione con il cliente per comprendere la sua visione per il prodotto e il packaging. In questo modo si possono raccogliere informazioni utili sulle sue esigenze e sui suoi obiettivi per il progetto.
È importante porre al cliente domande specifiche riguardo alla sua nicchia di mercato, al target di riferimento, alla concorrenza e ad altri fattori rilevanti. Queste informazioni consentono di identificare le esigenze del cliente e i requisiti del progetto, e di adattare il processo creativo di conseguenza.
In questo modo, si stabilisce una solida base di lavoro che permette al team di progettazione di creare un design del packaging che risponda alle esigenze del cliente e soddisfi le aspettative del pubblico di riferimento. La comprensione della visione del cliente è quindi il primo passo verso la creazione di un packaging di successo.



Realizzazione Brand Identity Skin in Wonderlab, by LIUKdesign
Ricerca e analisi del mercato
Prima di sviluppare il design del packaging, è importante comprendere il mercato e la concorrenza per identificare le tendenze attuali e le opportunità di differenziazione.
La ricerca di mercato può includere la raccolta di dati sulle abitudini di acquisto dei consumatori, sui trend del settore, sui prodotti simili presenti sul mercato, sui prezzi e sulle politiche di marketing dei concorrenti. In questo modo, si può avere una visione d’insieme del mercato e identificare le esigenze dei consumatori, le lacune del settore e le opportunità di innovazione.
L’analisi della concorrenza è altrettanto importante, poiché consente di comprendere come gli altri marchi presenti sul mercato si posizionano e quali sono i loro punti di forza e di debolezza. L’analisi della concorrenza può includere lo studio dei loro prodotti, dei loro packaging, delle loro strategie di prezzo e di promozione.
In sintesi, la ricerca e l’analisi del mercato sono fondamentali per creare un packaging di successo che risponda alle esigenze dei consumatori, si distingua dai concorrenti e si adatti alle tendenze del settore.

Realizzazione Iconografia prodotti Skin in Wonderlab, by LIUKdesign

Ideazione e Brainstorming
In questa fase, il team di progettazione, in collaborazione con il cliente, sviluppa idee per il design del packaging. Si organizzano sessioni di brainstorming per generare concetti creativi e innovativi che possano soddisfare le esigenze del cliente e rispecchiare l’identità del prodotto.
Durante il processo di ideazione, è importante esplorare diverse opzioni e considerare vari approcci al design. Si possono utilizzare tecniche come il mind mapping, i mood board e lo storyboard per visualizzare le idee e ottenere una comprensione chiara di come il packaging si integrerà con il prodotto e comunicherà con il pubblico.
Durante il brainstorming, è fondamentale stimolare la creatività del team e incoraggiare il libero scambio di idee. Nessuna proposta dovrebbe essere scartata inizialmente, poiché anche le idee più stravaganti possono essere la base per soluzioni innovative. L’obiettivo è generare una vasta gamma di opzioni per poi selezionare le idee più promettenti da sviluppare ulteriormente.

Realizzazione Pack prodotti Skin in Wonderlab, by LIUKdesign. Il retro di ogni prodotto anticipa e promuove tutti gli altri grazie al sistema iconografico.
Progettazione e sviluppo del concept
Una volta selezionate le idee più promettenti, il team di progettazione procede con lo sviluppo dei concept di packaging. Questa fase coinvolge la creazione di schizzi, bozzetti e render digitali che mostrano come il packaging apparirà nel contesto reale.
Durante la progettazione, bisogna tenere in considerazione diversi aspetti, come la funzionalità, l’estetica, l’usabilità e la fattibilità produttiva. Il packaging deve essere in grado di proteggere il prodotto durante il trasporto e l’uso, ma allo stesso tempo deve essere attraente e comunicare efficacemente il valore del prodotto al consumatore.
L’utilizzo di software di progettazione assistita, come Adobe Illustrator o 3D modeling, può aiutare a creare modelli virtuali e a visualizzare il packaging in modo realistico. Questo consente di apportare modifiche e miglioramenti al concept prima di passare alla fase di produzione.
Durante lo sviluppo del concept, è importante mantenere una comunicazione continua con il cliente per ottenere feedback e apportare eventuali modifiche necessarie. La collaborazione tra il team di progettazione e il cliente è fondamentale per garantire che il design del packaging soddisfi le aspettative e le esigenze del cliente.

Beauty Espresso prevede al suo interno 7 capsule poste all’interno di un binario appositamente progettato. Grazie all’apertura sottostante ogni capsula può essere quindi presa giorno dopo giorno.

Testing e valutazione
Una volta che il concept di packaging è stato sviluppato, è importante condurre test e valutazioni per assicurarsi che sia efficace e risponda alle aspettative. Questa fase può includere test di usabilità, valutazioni estetiche e valutazioni del packaging rispetto ai concorrenti.
I test di usabilità consentono di verificare che il packaging sia facile da aprire, utilizzare e riporre. Si può coinvolgere un gruppo di consumatori per valutare la loro esperienza con il packaging e raccogliere feedback sulle eventuali problematiche riscontrate.
Le valutazioni estetiche servono a valutare l’impatto visivo del packaging e la sua coerenza con l’identità del prodotto e del marchio. Si possono utilizzare sondaggi o focus group per ottenere opinioni e preferenze dei potenziali consumatori.
Infine, è importante valutare il packaging rispetto ai prodotti della concorrenza per garantire che si differenzi e risulti attraente sullo scaffale. Si possono effettuare analisi comparative e confrontare le caratteristiche del packaging con quelli dei concorrenti diretti.
I risultati dei test e delle valutazioni possono fornire informazioni preziose per apportare ulteriori miglioramenti al packaging prima della produzione finale. È importante essere disposti a fare modifiche e adattamenti per garantire che il packaging sia ottimizzato per soddisfare le esigenze del mercato e del consumatore.

Realizzazione Contenitore pack prodotti Skin in Wonderlab, by LIUKdesign. Il contenitore è dotato di specchio in materiale vinilico riflettente e funziona anche come espositore.

