Nuovo marchio Dacia

Per Dacia è cominciata una fase di grande rinnovamento, quando ha annunciato la sua nuova strategia all’inizio del 2021, Dacia ha affermato che questo è l’inizio di un nuovo capitolo della sua storia. Un nuovo capitolo che si riflette oggi nel suo nuovo logo, nuovo emblema, nuovi colori, con il marchio che rimane fedele alle sue origini. fatta non solo di nuovi modelli e nuove tecnologie, ma anche di una nuova identità visiva.
Il rinnovamento di Dacia si concretizza con un nuovo logo e un nuovo stemma, indicatori di un marchio distintivo e deciso. Questi due nuovi elementi sono stati creati dal team di Design interno dell’azienda con il desiderio di esprimere l’essenza del marchio, che ha guidato Dacia sin dal suo inizio.
“Dacia è il marchio che ridefinisce costantemente gli elementi essenziali nell’industria automobilistica, ed è un marchio che può essere sia accessibile che attraente“.
Denis Le Vot, CEO di Dacia.

Il nuovo ruolo del marchio Dacia
Il Marchio rumeno svolgerà un ruolo centrale all’interno del Gruppo Renault riorganizzato da Luca De Meo, e la sua immagine cambierà per dare al pubblico la percezione dei nuovi valori su cui la casa automobilistica punta. E, in attesa delle novità di prodotto, Dacia svela il suo nuovo logo e i nuovi colori aziendali che saranno al centro della comunicazione del Marchio nei prossimi anni.
Il nuovo logo scandisce la parola Dacia con una serie di caratteri altamente geometrici che gli conferiscono un aspetto da film di fantascienza. Anche un po’ retro-futurista, forse. La D e la C sono immagini speculari l’una dell’altra e la linea è molto spessa. L’intenzione alla base di tutto questo è quella di trasmettere un’idea di robustezza e semplicità, in linea con lo spirito di modelli come i best seller Sandero e Duster, o il nuovo Spring .
“Il design grafico nella sua interezza è stato deliberatamente semplificato per ricordare che Dacia si concentra sull’essenziale“, affermano dal marchio del gruppo Renault.
Mentre gli ingredienti che hanno portato Dacia al successo rimangono gli stessi, ora sono supportati da una nuova immagine che mira a riflettere i suoi valori: semplicità, autenticità e robustezza.

Il design del nuovo brand Dacia
Lettere robuste, minimaliste, dal tocco futuristico e perfettamente simmetriche. Dacia lancia un nuovo logo e una nuova identità visiva, e lo fa con un’immagine più fresca che cerca di riassumere i punti di forza del marchio. Il movimento fa parte della sua nuova strategia, che ha debuttato anche quest’anno, e cerca di riaffermare il lato “essenziale” del marchio e il suo legame con la natura.
L’intero design grafico è stato volutamente semplificato per ricordare che Dacia è un marchio focalizzato sull’essenziale. Ogni singola parte si adatta al resto da un punto di vista della coesione, creando nuove opportunità per più contenuti digitali. Come il marchio che rappresentano, gli elementi grafici sono robusti e flessibili. Ad esempio: la D a forma di freccia nel logo avvicina lo sguardo all’essenziale del design e introduce il senso di movimento creato da un marchio che guarda al futuro.
Un logo robusto e stabile
Il logo, chiave della nuova identità visiva, irradia l’immagine sempre presente di robustezza e stabilità. La forma delle lettere è stata volutamente adattata – la D e la C sono l’immagine invertita dell’altra – e riflettono la mentalità minimalista e geniale del marchio. Le linee geometriche del logo conferiscono un senso di movimento meccanico alla connessione delle lettere.
L’emblema incarna l’essenza del logo unendo la D e la C, come gli anelli di una catena che si uniscono creando un legame forte e coeso. Il nuovo stemma Dacia è un potente elemento visivo che sarà facilmente riconoscibile, anche a distanza.
Semplici e immediatamente intellegibili, i due elementi visivi hanno un grande significato: riflettono il carattere robusto dei veicoli Dacia, una qualità che continua ad accompagnare ogni giorno milioni di clienti.

Nuovo logo, nuovi modelli
Il nuovo corso stilistico del brand prenderà forma con tre nuovi modelli che verranno lanciati tra il 2022 e il 2025.
I primi due saranno due vetture compatte del segmento B, mentre nel 2025 arriverà il SUV di segmento C chiamata “Bigster”. Del prototipo di quest’ultima, Dacia ha già rivelato le prime immagini.
Dotato di forme squadrate e decise, la Bigster avrà una motorizzazione elettrica e l’intero progetto sarà orientato a minimizzare l’impatto ambientale. Ad esempio, le scocche sulla carrozzeria saranno realizzate in plastica riciclata.
Nel presentare la nuova identità, il CEO di Dacia Denis Le Vot ha sottolineato come il nuovo corso non si tradurrà in un aumento spropositato dei prezzi. L’obiettivo del brand è di continuare a proporre modelli accessibili puntando sempre di più su un design “cool” e moderno.

Dacia cambia colore
La combinazione di colori, basata sul verde kaki, evoca la vicinanza del marchio alla natura, un potente riferimento per i clienti e un terreno in cui i veicoli Dacia, come l’iconico Duster, si muovono come un pesce nell’acqua. Come toni secondari, alcuni terrosi, come il kaki scuro, il terracotta e il sabbia, e un binomio più tecnologico: arancio brillante e verde.
Curiosamente, il produttore stesso li aveva già “trapelati” a gennaio, sia il nuovo stemma che il logo. Lo ha fatto quando ha presentato il prototipo Bigster (nell’immagine sopra), un SUV pensato come il ‘fratello maggiore’ del Duster. I colori secondari che completano la gamma sono tre colori più terrosi (kaki scuro, terracotta, sabbia) e altri due colori secondari (arancione brillante e verde), che completano la gamma con un tocco più tecnologico.
L’essenza del brand si materializza anche con la sua nuova iconografia, che simboleggia il bisogno di libertà, di ricaricare le batterie e di tornare alle origini. Quelle esigenze fondamentali che molti sentono, che ci spingono a concentrarci su ciò che conta davvero e a lasciarci alle spalle tutto il superfluo.
Cambio graduale
Secondo il marchio rumeno, l’implementazione della nuova immagine sarà graduale. Così, questo mese raggiungerà il sito web, pubblicità o brochure. Le concessionarie si adatteranno dall’inizio del 2022 e i veicoli non lo faranno fino alla seconda metà del 2022.
Pertanto, Dacia lancia un nuovo logo e si unisce all’ondata di rinnovamenti che abbiamo visto dallo scorso anno. Prima è stata Opel con un ritocco, poi seguita da Nissan e General Motors e, soprattutto, questo 2021 è arrivata la rivoluzione totale in Peugeot.