Modificare le foto per i social

Se ti sei affezionato a Instagram e vuoi creare un profilo di qualità, poni attenzione ad alcuni consigli. Prima di iniziare a pubblicare foto senza un certo criterio, ricorda che un’immagine vale più di mille parole. E che Instagram è, fondamentalmente, immagine. La buona notizia è che non devi spendere molti soldi per una macchina fotografica o seguire un corso intensivo di fotografia. Con le linee guida che ti proponiamo di seguito, potrai ottenere foto di qualità e far sì che il mondo si fermi ad ammirare il tuo feed attraente e persino stimolante .
La scelta della fotocamera
Le fotocamere che incorporano gli smartphone di ultima generazione sono ormai costruite per scattare foto di qualità. Se a questo aggiungiamo quanto sia pratico poter ritoccare al momento la foto dallo stesso smartphone, e condividerla automaticamente sulle reti, il gioco è fatto.
Può sembrare scontato, ma non sempre si applica il buon senso quando si scatta una foto. Prima devi assicurarti di lavorare sempre con la massima risoluzione offerta dal sensore della fotocamera del telefono e non aver paura di modificare i vari valori che il tuo smartphone ti offre per migliorare le foto.
Da lì è semplice poi pensare alla foto di come vorremmo vedere noi stessi: una persona che non esce con i piedi mozzati, un viso ben illuminato e non con ombre, una cornice originale e non solo verticale oppure orizzontale… Il trucco è provare, giocare, non mettere troppi limiti alla nostra creatività, fare in modo che l’immagine sia ben a fuoco e premere il pulsante. I cellulari di oggi incorporano anche l’opzione “ritratto”, che sfoca lo sfondo della foto conferendole un aspetto sorprendentemente professionale.

Modificare le foto per i social: non mettere troppi limiti alla creatività
Un dettaglio importante è non usare mai lo zoom digitale, perché quello è uno dei limiti delle fotocamere mobili. È meglio fare due passi avanti e ottenere una foto più nitida piuttosto che scattare con lo zoom digitale da lontano.
Un altro aspetto molto importante è trovare la luce ottimale , che arriva da dietro e illumina ciò che stiamo per fotografare. Se questo è il caso perché abbiamo scattato la foto in condizioni di scarsa illuminazione, avremo sempre la possibilità di trasformarla in bianco e nero con qualche applicazione di ritocco e darle un’aria retrò. Inoltre, non è consigliabile utilizzare il flash, poiché rovinerebbe la luce e il colore dell’immagine e non può nemmeno essere ritoccata.
Cerca di trovare un punto di appoggio (un ginocchio, un tavolo, il tuo dito appoggiato a terra…) e non rimuovere il cellulare appena scatti la foto: tieni fermo per qualche secondo o potrebbe risultare sfocato . Puoi anche usare un piccolo treppiede per il tuo cellulare; ce ne sono parecchi sul mercato.
Un trucco che i fotografi usano per fotografare persone a figura intera è scattare foto da una posizione più bassa di quella ritratta. In questo modo otterrai una figura più snella ed elegante.
Bellissimo bokeh
Il bokeh, noto anche come “boke“, viene spesso ottenuto utilizzando obiettivi con lunghezze focali maggiori e aperture più ampie. Molti fotografi investono in obiettivi premium per ottenere un bokeh visibile nelle loro foto, mentre altri preferiscono utilizzare teleobiettivi per creare sfondi sfocati e sfumati.
Ma anche se non hai una fotocamera o l’obiettivo giusto, puoi creare incredibili scatti bokeh in post-produzione. E no, non hai bisogno di Photoshop!
La scorsa settimana, Pixlr ha introdotto una nuova funzionalità: Focus Studio. È un punto di svolta per molti creativi, consentendo agli utenti di creare profondità di campo realistiche e aggiungere vari effetti bokeh alle immagini in pochi clic. È lo strumento perfetto per elevare le tue foto, in particolare i ritratti.

Nuvole di “cotone”
L’effetto “nuvola” è di tendenza su Instagram e Pinterest. Fondamentalmente consiste nell’aggiungere nuvole color pastello e lune argentate in immagini di edifici e case casuali per creare una sensazione di surrealismo ed evasione.
Puoi davvero creare una fuga tanto necessaria all’interno dei confini e del comfort di casa tua! Tutto ciò di cui hai bisogno è una foto della tua stanza (o di te stesso in una stanza) e alcune tecniche di mascheratura di base.
Questo è l’esempio perfetto di come trasformare una foto banale in un’opera d’arte magica, e puoi farlo anche tu!

Modificare le foto per i social: sagome impressionanti
Quest’anno ci sono state un paio di tendenze a tema silhouette sui social media. Innanzitutto c’è stata la sfida virale delle sagome su Tiktok (silhouette challenge). Poi c’è stata la bellissima Aurora Trend.
Per fare Aurora Trend, tutto ciò di cui hai bisogno è il filtro Instagram Story chiamato Runaway Aurora. Puoi anche creare i tuoi sfondi. Devi solo seguire questi 4 semplici passaggi:
- Apri l’immagine della tua silhouette.
- Usa l’AI automatico (strumento di ritaglio) per rimuovere lo sfondo originale.
- Aggiungi l’immagine di un tramonto o di un cielo notturno stellato.
- Metti uno strato sotto la tua silhouette e… voilà hai già la tua silhouette Aurora.
Dispersione drammatica
Ricordi quella scena nella caffetteria di Parigi del film Inception in cui bancarelle di frutta, libri e scatole esplodono in faccia a Leonardo DiCaprio? O quel momento memorabile in Infinity War in cui Thanos riduce in polvere metà dell’universo?
Non è esattamente magico, ma non sarebbe fantastico se potessi applicare lo stesso effetto drammatico alle tue foto?
Il nuovo Dispersion Studio di Pixlr consente agli utenti di disperdere le proprie immagini nel modo più drammatico possibile. Con un paio di clic, puoi creare questo fantastico effetto cinematografico che farà letteralmente risaltare le tue immagini.