Le miniature di Tanaka: l’intrinseco mondo dell’artista giapponese
Immagini e video © Tatsuya Tanaka
Esplora i mondi in miniatura dell’artista giapponese
Gli intricati e minuscoli mondi della miniatura giapponese e dell’artista Tatsuya Tanaka saranno in mostra nei musei di tutto il Giappone. Il 2021 segna il decimo anniversario del “calendario in miniatura” di Tanaka, dove ogni giorno condivide una ricreazione giocosa di scene di vita quotidiana. nelle sue opere, l’artista combina oggetti domestici comuni, come rotoli di carta igienica, zollette di zucchero, frutta e verdura, con figurine in miniatura che ha collezionato nel corso degli anni.


Le miniature di Tanaka, un progetto in atto dal 2011
Ogni giorno dal 2011, Tatsuya Tanaka crea paesaggi in miniatura giocosi che mette insieme utilizzando oggetti comuni e figurine diorama. Poi fotografa le scene “tascabili” e ne condivide una al giorno sul suo calendario in miniatura. In occasione del decimo anniversario del progetto, centinaia di pezzi vengono esposti nei musei di tutto il Giappone con il titolo comune di “vita in miniatura“. Opere selezionate sono attualmente esposte in mostre al museo Mizuno di Nagano fino al 30 maggio, a Kochi fino al 9 maggio, mentre altre apriranno presto, come una all’Oita Art Museum.


Chi è l’artista Tanaka
Nato nella prefettura di Kumamoto in Giappone nel 1981, Tatsuya Tanaka ora vive e lavora a Kagoshima. Nell’aprile del 2011 ha iniziato a pubblicare i suoi lavori in miniatura su Instagram, dove ora ha quasi 3 milioni di fan.
“L’idea è nata da un commento su instagram, in cui un follower ha scritto: “Voglio vedere il calendario in miniatura tutti i giorni”. quindi, mentre rispondevo pubblicando qualcosa ogni giorno, l’idea del progetto era troppo buona per lasciarla“,
ha detto Tanaka in un’intervista esclusiva nel 2015.
“Trovo molta gioia nel continuare a realizzare il calendario in miniatura, non ho più pensato di fermarmi nei primi tempi, ho creato queste scene con lo scopo di fotografare la mia collezione di bambole diorama, ma dopo un po’ ho trovato interessante esprimere “l’accostamento di una cosa all’altra”; e ora ho trovato il mio stile al momento.’

Le miniature di Tanaka, filosofia e rappresentazione
Rappresentare questi mondi in miniatura ha basi solide derivanti da uno slittamento semantico degli oggetti utilizzati, dettati dalla creatività e dall’ironia dell’artista. Tatsuya Tanaka utilizza cotton fioc, spazzolini, quaderni, dischi in vinile, cibi e molto altro. Ne stravolge l’essenza e il significato associando qualcosa di nuovo e unico. Il block notes si trasforma in piscina, i pop corn diventano fogli accartocciati…il gioco è di guardare le cose con uno sguardo non convenzionale e trovare similitudini fra oggetti in scala diversa creando così scene irreali ma verosimili.
