Infografica per aziende: come le immagini possono aiutare le imprese

L’infografica è semplicemente un’immagine che spiega dei concetti in forma semplice e puramente visiva. Un elaborato grafico che attraverso segni, testi e immagini trasmette informazioni e dati dal forte contenuto didattico e non. Da quando le infografiche si sono imposte nel mondo del graphic design, circa 10 anni fa, sono diventate un elemento fondamentale per la comunicazione nei più disparati settori, fino ad essere utilizzate costantemente da molte aziende nei loro processi di marketing.
A cosa serve un’infografica?
Le statistiche di uno studio fatto nel 2019 dal Content Marketing Institute dicono che l’uso delle infografiche nel marketing sono aumentate del 56% rispetto al 2018. Si elevano così al terzo posto tra le risorse più utilizzate nel marketing e nella comunicazione. Le infografiche sono in grado di generare un maggiore appeal nei confronti del pubblico di argomenti apparentemente noiosi come dati o statistiche.
Questi dati sono dal graphic designer analizzati, ordinati, ripuliti fino ad arrivare al contenuto essenziale per essere poi tradotti graficamente nella forma più semplice, chiara e accattivante, pronti per essere consultati in modo veloce e, perché no, divertente.
Il valore dell’infografica per una azienda

Possiamo riassumere in tre punti chiave i benefici delle infografiche per le aziende:
- Messaggio chiaro e pulito: le infografiche danno sintesi e maggiore valore didattico ad un argomento rendendo i contenuti più difficili di facile interpretazione. Sono in grado di spiegare un processo complesso in maniera semplice e chiara. Inoltre sono ideali per rappresentare sondaggi o ricerche particolarmente complesse.
- Genera più traffico: un post con un’infografica ha più interazione rispetto a uno con solo testo.
- Ricordo della marca: i contenuti originali e di qualità fidelizzano il pubblico facendo ricordare meglio il brand.
Quando si ha bisogno di dare a qualcuno una spiegazione rapida e chiara su una cosa che può essere difficile da spiegare, un’infografica è un’ottima soluzione (esempio sopra, spiegazione Gruppo UNA by LIUKdesign).
L’argomento di una infografica deve essere rilevante non solo per l’attività, ma anche per il pubblico. Infatti l’immagine è l’elemento comunicativo più facile da ricordare. Per questo motivo è più facile interagire con l’infografica e l’informazione che ci vuole trasmettere .
Un’infografica per aziende efficace deve rispettare quattro regole: generare attenzione, interesse, desiderio e infine richiamare all’azione. È importante, però, ricordare che le immagini in un’infografica devono fare di più che emozionare e coinvolgere: devono aiutarci a comprendere e ricordare un concetto (esempio di seguito, la lettura della mano di Jing Zhang)

Infografica per aziende, perché è importante?
I proverbi ci regalano grandi metafore che ci spiegano in maniera chiara un messaggio: nel caso dell’infografica è
Un’immagine vale più di mille parole.
Questo è l’obiettivo dell’infografica.
Avere una percezione visiva del dato attraverso una sintesi grafica fa leva sui nostri processi cognitivi e percettivi, alza la soglia di attenzione, facilita l’apprendimento e si imprime nella memoria rapidamente facilitando la formulazione dei concetti.
Tutto questo rende possibile anche una facile e intuitiva condivisione delle informazioni oltre a permettere di confrontare più dati simultaneamente.
Ma vediamo alcune statistiche generali:
- I ricercatori hanno scoperto che una grafica colorata aumenta dell’80% la disponibilità delle persone a leggere una parte di contenuto.
- 3 giorni dopo aver recepito delle informazioni, le persone sono propense a ricordarne solo il 10%. Tuttavia, se aggiunta un’immagine rilevante, esse rammentano il 65% delle nozioni.
- Il 65% dei dirigenti senior nel marketing credono che i contenuti visivi siano fondamentali nella comunicazione della loro brand identity.
- Il 39% dei marketer sostiene che la maggior parte del loro budget dovrebbe essere destinato all’acquisizione o alla creazione di elementi visivi convincenti.
- Gli studi di eye-tracking mostrano come gli utenti prestino molta attenzione alle grafiche che esplicitano informazioni. Infatti, quando esse sono accattivanti, i lettori passano più tempo a guardare l’immagine di quanto non facciano per la lettura del testo inserito nella pagina web.
- Le infografiche ottengono apprezzamenti e condivisioni sui social media 3 volte di più rispetto a contenuti di qualsiasi altro tipo.
- Le persone seguono il 323% in più le indicazioni con testo e illustrazioni se paragonate alle stesse informazioni senza immagini.
( fonte: Hubspot )
(infografica di seguito, misure prevenzione Covid-19 Gruppo UNA by LIUKdesign)

Il compito del graphic designer sarà quello di combinare forme, colori, tipografie e grandezze con l’obiettivo di rendere l’infografica bella esteticamente ma anche funzionale. Il tutto può essere reso possibile con grafici agili e dinamici che invitino alla lettura e generino interesse diffondendo successivamente il messaggio. (video di seguito, infografica animata – motion graphics, by LIUKdesign).
Come creare una infografica per aziende e non
Il processo di creazione parte da uno schema che ti aiuterà a organizzare al meglio ciò che hai in mente, stabilendo in maniera corretta i vari contenuti. Crea quindi uno schema partendo da questi 4 passaggi:
- Determina le informazioni chiave del tuo contenuto
- Decidi il titolo, le intestazioni, i sottotitoli e i fatti
- Considera la lunghezza di punti e paragrafi
- Inserisci note per il designer se non la realizzi personalmente
Fatto questo ricordati i due ingredienti principali: semplicità, (l’infografica deve avere una struttura di facile lettura e uno sviluppo dei concetti lineare) e sintesi (devi comunicare informazioni, anche complesse, in maniera breve e concisa).
Vuoi trasformare anche tu i tuoi dati in un’infografica o in un video motion graphic? Contattaci, siamo a tua disposizione per affiancarti nel tuo progetto! (video di seguito, infografica animata – motion graphics, by LIUKdesign).