Grafica Olimpiadi Tokio 1964: le prime Olimpiadi di design

I Giochi estivi del 1964 sono stati fondamentali per consolidare l’identità del Giappone del dopoguerra e il design di qualsiasi cosa, dai pittogrammi ai poster alle uniformi – una visione modernista sostenuta dall’illustratore Kamekura Yasaku – ha svolto un ruolo fondamentale nella realizzazione di un evento così straordinario.
Grafica Olimpiadi Tokio 1964: il logo di Kamekura Yusaku
Un grande cerchio rosso su sfondo bianco si libera sopra cinque anelli dorati interconnessi e un carattere sans serif in grassetto oro con scritto “Tokyo 1964“. Non potrebbe essere più semplice. O più potente. È, ovviamente, l’iconico logo di Kamekura Yusaku per le Olimpiadi estive di Tokyo del 1964, un emblema fortemente modernista annunciato come un faro dal design grafico innovativo da quando è stato presentato per la prima volta al mondo nel 1961.
Designing Tomorrow, una mostra alla Japan House London esplora la strategia di design pionieristica di questi Giochi storici e la sua eredità duratura. Da poco concluse le Olimpiadi del 2020, lo spettacolo ripercorre l’identità visiva creata nei primi Giochi di Tokyo, che si è propagata a macchia d’olio nel mondo del design. Per Simon Wright, curatore e direttore di Japan House,
“sembrava ovvio tornare a quel periodo rivoluzionario“,
per riflettere sull’importanza del design nella società giapponese e sul marchio delle Olimpiadi.
“Il design di questi Giochi ha influenzato ogni torneo sportivo internazionale da allora, dai pittogrammi all’idea di marchio“,
afferma.

Grafica Olimpiadi Tokio 1964: pittogrammi e non solo
I Giochi estivi del 1964 segnarono molti primati nel design grafico: una serie di pittogrammi sportivi e informativi; uno schema di identità coerente attraverso una guida alla progettazione; e una visione modernista sostenuta da Kamekura. Considerato il padre del design grafico giapponese, Kamekura è stato un tedoforo per il modernismo, il suo lavoro ha avuto un impatto culturale duraturo sul design sia in Giappone che fuori. Ha stabilito un nuovo standard per il design dei Giochi Olimpici, facendo guadagnare a lui e ai suoi colleghi il riconoscimento internazionale . Mentre altri designer avevano solo sbirciato attraverso le porte del modernismo nel loro lavoro, Kamekura li ha spalancati con una identità visiva di fama mondiale.
Il nuovo concetto di “design totale”
Questa è stata anche la prima volta che alle Olimpiadi è stato applicato un approccio di “design totale”, con un comitato di progettazione formato nel 1960 e guidato dal critico Katsumi Masaru. Stabilirono una politica dal design semplice, chiedendo un uso coerente dei colori olimpici e l’uniformità nella tipografia (Helvetica ha avuto la sua prima grande uscita internazionale ai Giochi di Tokyo). Ma il logo di Kamekura ha catapultato questi principi in un ambiente contemporaneo.
Estetica modernista e iconografia giapponese
Il primo dei quattro poster che ha creato, combinava senza sforzo l’iconografia giapponese con l’estetica modernista. In termini di design grafico, è una medaglia d’oro, un capolavoro del modernismo che rimane fresco fino ad oggi per comunicare chiaramente il Giappone e le Olimpiadi. Kamekura era con altri grafici, tra cui Tanaka Ikko e Nagai Kazumasa, invitati a presentare proposte per il logo. Secondo Nagai, Kamekura ha dimenticato la scadenza del concorso e ha creato il suo progetto in un paio d’ore.
È stato scelto all’unanimità, catturando immediatamente l’attenzione dei suoi colleghi e, in seguito, del mondo del design. La somiglianza del cerchio rosso con l’Hinomaru sulla bandiera giapponese era vista come un aiuto per galvanizzare uno spirito di nazionalismo nel Giappone del dopoguerra, ma per Kamekura il sole rosso significava la passione e l’eccitazione dei Giochi.
Grafica Olimpiadi Tokio 1964: stili e influenze dei poster
L’educazione creativa di Kamekura è stata influenzata dal Bauhaus, riflesso nei suoi tre poster successivi, che sono stati i primi poster olimpici a utilizzare la fotografia. Venerato come uno dei successi più seminali nel design giapponese del dopoguerra, hanno evitato le illustrazioni tradizionali per le composizioni moderniste che combinavano tipografia e immagini con un effetto avvincente.
“Erano piuttosto all’avanguardia e hanno sfidato il processo fotografico per creare il look giusto”,
afferma Simon. Il secondo poster, pubblicato nel maggio 1962, era una fotografia al vivo che raffigurava una fila di atleti che partivano dal blocco di partenza su uno sfondo nero nitido. La foto usava come modelli i militari americani che erano di stanza nella base aerea di Tachikawa, insieme ad atleti giapponesi dilettanti. La sua maestria tecnica sta nel meticoloso processo necessario per ottenere l’immagine dinamica finale: all’epoca, oscurare lo sfondo digitalmente non era un’opzione (Photoshop doveva ancora nascere). Le riprese si sono svolte nello stadio nazionale in una fredda sera di febbraio per oltre tre ore, con i sei corridori che hanno effettuato circa 80 false partenze sfalsate prima che il fotografo Hayasaki Osamu realizzasse lo scatto perfetto.
Gli ultimi due poster, Butterfly Swimmer e Torch Bearer, erano altrettanto tecnicamente complessi e celebrati come totem del design progressivo. I poster erano in fotoincisione multicolore e mostravano il progresso tecnico dell’industria della stampa giapponese e ricevettero numerosi premi.


Introduzione dei pittogrammi olimpici
Il comitato di Tokyo 1964 ha anche superato la barriera linguistica presentata dai Giochi con l’introduzione dei pittogrammi. Queste Olimpiadi furono viste come un punto di svolta per il Giappone, non solo come i primi Giochi che si svolgevano in Asia, ma come il riemergere del Giappone sulla scena mondiale dopo la seconda grande guerra. Gli organizzatori hanno riconosciuto che il design avrebbe potuto svolgere un ruolo cruciale nella costruzione dell’economia del paese e nel rimodellare la sua immagine come pioniere della tecnologia e della comunicazione visiva.
Tokyo 1964 è stato il primo evento sportivo internazionale a utilizzare una serie coordinata di pittogrammi ideati per comunicare con visitatori internazionali che non parlavano giapponese. Un team di designer ha creato 39 pittogrammi di strutture, ispirati agli isotipi dei grafici austriaci Otto Neurath e Gerd Arntz, mentre i 20 simboli sportivi di Yoshiro Yamashita hanno aiutato i visitatori a cercare eventi specifici.
Grafica Olimpiadi Tokio 1964: la nascita di un nuovo linguaggio universale
Hanno creato un nuovo linguaggio universale e forgiato un percorso per consentire ad altri di evolvere lo stesso concetto. I simboli iconici di Otl Aicher per i Giochi di Monaco del 1972 sono forse i più riconosciuti e utilizzati a livello mondiale (come i segni per uomini e donne sui bagni pubblici), grazie alla loro estetica snella ai loro predecessori giapponesi. Le iterazioni successive hanno incorporato aspetti del patrimonio della città ospitante, come le Olimpiadi di Lillehammer 1994. Questi hanno raccontato una storia culturale, il loro design basato su pitture rupestri norvegesi di 4.000 anni trovate in una grotta che rappresenta uno sciatore. Atene ha preso il testimone un decennio dopo, attingendo alle figure delle Cicladi e dell’antica Grecia per le loro icone, seguita da Pechino nel 2008 con pittogrammi che facevano anche riferimento a incisioni antiche e assomigliavano abilmente alla scrittura cinese.
Avanti veloce agli eventi di oggi in cui Tokyo 2020 ha rivoluzionato ancora una volta l’uso dei pittogrammi, introducendo le prime versioni animate nella storia delle Olimpiadi. La cerimonia di apertura ha persino reso omaggio ai pittogrammi del 1964 con una sequenza di danza che recitava ciascuno degli sport.

Grafica Olimpiadi Tokio 1964: i principi di progettazione che valgono ancora oggi
I principi di progettazione dei Giochi di Tokyo “si estendono a tutta la gamma delle Olimpiadi”, afferma Simon, e sono presenti in vari modi nella mostra. Prendete l’architettura pionieristica del Yoyogi National Gymnasium di Kenzo Tange, un modello del quale è esposto nella Japan House insieme alle eleganti uniformi del personale, ognuna con un colore a blocchi e un’estetica minimalista che si adatterebbe perfettamente in un negozio hipster di oggi. Sono documentati anche altri punti salienti del design, dalle medaglie commemorative all’artigianato dei biglietti.
Tokyo 1964, la prima Olimpiade moderna
Questi pezzi di design pionieristico si sono uniti per creare una personalità visiva unica per i Giochi di Tokyo del 1964 come la prima Olimpiade moderna. Hanno dimostrato cosa potrebbe essere il design, grazie in gran parte alla filosofia visiva lungimirante di Kamekura, in cui ha iniziato, come evidenzia il nome della mostra, a progettare il domani.
Per Simon, la brillantezza dei design di Kamekura unita all’universalità dei pittogrammi hanno
“mantenuto i Giochi del 1964 duraturi nel cuore dei designer e di tutti noi in tutto il mondo da allora”.