Francesco Paternoster, l’eleganza del design italiano

Francesco Paternoster (sitoweb) è un Graphic designer materano profondamente affascinato dal Branding e Packaging, sviluppa concept e soluzioni professionali per piccole e grandi aziende italiane ed internazionali. Molti dei suoi progetti si sono aggiudicati diversi premi internazionali come il Communication Arts e il World Brand Design Society Award e pubblicazioni su diverse testate online e riviste di settore.
Attualmente è art director freelance a Milano e professore a contratto presso Libera Università di Bolzano, Facoltà di Design e Arti. Laureato in Design e Arti presso la Libera Università di Bolzano (Italia). Post-laurea in Design della Comunicazione al Politecnico di Milano.
Afferma che il design è conoscere le culture delle persone e mescolarle insieme in un unico segno.
È il modo per guardare indietro alle radici o per spingersi avanti verso il futuro, e un foglio bianco è la tua macchina del tempo.
“Sono cresciuto in una famiglia di tipografi come mio padre e mio nonno prima di lui. Ho conseguito la Laurea in Design presso la Libera Università di Bolzano e successivamente la Laurea Magistrale in Design della Comunicazione presso il Politecnico di Milano. Sono sempre stato ispirato dal rigore e dal dinamismo delle forme di Franco Grignani, nonché dalla ricerca iconografica e antropologica di Mario Cresci.”
Profondamente affascinato dalle lettere, mi piace giocare con la leggibilità. Mi piace mescolare uno stile rigoroso e pulito con forme molto irregolari, che sono il risultato dell’influenza delle tradizioni rurali della mia città, Matera. Vedo valore nell’irregolarità.
Petra
Il nome prende ispirazione dal luogo dove viene prodotto questo pregiato rum dal sapore deciso, cioè sottoterra, nelle grotte di Matera. Molti metri sotto la superficie terrestre, tra pareti di nuda roccia, avviene il processo di distillazione e invecchiamento, il tutto sotto la cura di abili mani che da generazioni abitano queste grotte. Il muschio cotto al sole rappresentato sull’etichetta è lo stesso che circonda la superficie delle grotte dove viene prodotto il rum Petra. Possiamo trovare questo muschio non solo a Matera, ma in ogni luogo del Mediterraneo.
Battifarano
L’azienda agricola Battifarano è di proprietà della loro famiglia da oltre cinque secoli. Il punto di partenza della progettazione dell’identità visiva sono stati i libri antichi che l’azienda di Battifarano ha nel suo archivio. Libri che appartenevano ai loro antenati e risalgono quasi al tempo dell’invenzione del processo di stampa. Abbiamo deciso di portare al pubblico una parte di questo immenso tesoro di tipografia e illustrazioni antiche attraverso le etichette dei vini che l’azienda Battifarano produce.


I tre colli
I Tre Colli è un’azienda agricola lucana a conduzione familiare a vocazione biologica dal 1983. Producono olio extra vergine di oliva da uliveti secolari e di nuovo impianto, arance, mandorle, pistacchi. Il nome significa ‘tre colli’ e trae origine dai tre colli di Montescaglioso, piccolo comune del Sud Italia dove ha sede l’attività di questa meravigliosa azienda agricola. Il disegno è costituito da tre colline rappresentate dalle linee utilizzate per visualizzare l’altezza ei volumi della terra. L’illustrazione nelle sue linee più esterne riprende astrattamente la forma della Basilicata che si allunga in una macchia d’olio. I Tre Colli ha diviso la sua produzione di olio d’oliva in due linee: quella bianca dai sapori più delicati e quella nera dal sapore più deciso.
Le due linee di prodotto hanno etichette stampate su carta antiolio e si differenziano per colore e tecnica di stampa. Il bianco è stampato con un Pantone verde e oro, mentre il nero è composto dall’illustrazione in lamina d’oro e uno sfondo nero.
Nella variante nera l’illustrazione crea un legame tra la preziosità dell’olio d’oliva e la preziosità di una pepita d’oro ritrovata nelle terre di Basilicata.
Hubblè
Concept Branding e Packaging per un birrificio italiano. Lo scopo di questo meta-progetto è stato quello di studiare un possibile rapporto con l’alchimia, l’illustrazione e il packaging. La lattina non viene trattata come una semplice confezione ma è concepita come pagina di libro in cui è scritta un’intera storia di birra, ufo e stelle. L’ispirazione viene da antiche stampe trovate su libri seicenteschi, raffiguranti scene di trasformazione alchemica, illustrazioni botaniche e creature fantastiche.
Agrati
Agrati, Leader mondiale nelle soluzioni di fissaggio è un’azienda di Veduggio con Colzano (MB), nata nel 1929, leader internazionale nei settori dei sistemi di fissaggio e dell’automotive. Dopo anni, Agrati ha deciso di rinnovare la propria identità, chiedendo all’agenzia di partire dal precedente logo aziendale, realizzato negli anni ’80 da Armando Testa. Il processo di costruzione è basato su una semplificazione del precedente marchio. Partendo dalla versione adatta, si è passati a una bidimensionale a tinte piene, più stilizzata e regolare, a essere applicata su tutti i materiali di comunicazione, anche web.


Mercato Agricolo della Terra
L’identità del MAT è stata progettata secondo un linguaggio visivo tipico della tradizione rurale lucana. Colori forti, forme semplici e irregolari, sono le caratteristiche principali dell’arte contadina del Sud Italia.
Carattere tipografico principale
Il font diventa un insieme di testimonianze storiche che rappresentano il territorio attraverso la corporatura ispirata allo stile bizantino e barocco ma anche ai simboli della cultura e delle tradizioni contadine. Solo questo tipo di carattere, infatti, consente una libertà di espressione tale da poter alterare le forme delle lettere e trasformare ogni glifo in un segno evocativo della storia e della cultura di un territorio.
La vera identità di Matera, quindi, non deve essere cercata nel fermo immagine di una cartolina ma, al contrario, nella mano dell’uomo che ha scavato nella roccia le proprie abitazioni e inciso iscrizioni: soltanto così il carattere tipografico diventa il mezzo per far rivivere quei gesti che hanno dato origine a questo posto unico”.
Paternoster ha progettato anche l’immagine coordinata della città e l’applicazione del nuovo carattere su capi di abbigliamento, accessori e packaging che potrebbero diventare la linea di merchandising della città di Matera.
Riconoscimenti: Indigo Design Award , Medaglia d’argento
I Cognomi di Matera
L’infografica rappresenta il numero dei residenti a Matera (nel Sud Italia) con lo stesso cognome. Il numero di persone con cognomi corrispondenti è illustrato dalla dimensione del testo e dalla cifra scritta in rosso. Maggiore è la dimensione del carattere, maggiore è il numero di persone che condividono lo stesso cognome.
Il manifesto può essere visto in due modi: osservazione da lontano dove saranno leggibili solo i cognomi più grandi e comuni e osservazione ravvicinata immergendosi nella letteratura solo per scoprire qualche sorpresa, come la convivenza di nomi stranieri accanto a quelli più tradizionali.
L’infografica è stata realizzata utilizzando gli Open Data del Comune di Matera. Dataset aggiornato 31/12/2013
Premi: Communication Arts , Design Annual 2015, European Design Award 2015 , Finalista, Indigo Design Award , Medaglia d’argento
