E-commerce vendere online

Si può affermare con certezza che quasi tutti oggi utilizzano Internet per fare acquisti. Mentre entriamo in un’era in cui lo shopping online è ancora più critico che in passato, potresti avere avuto anche tu l’idea di lanciare il tuo negozio e-commerce. Ma da dove si inizia?
Se non sai da dove cominciare, non preoccuparti. Abbiamo preparato questo articolo per guidarti attraverso i fattori fondamentali per avviare un’attività di e-commerce. Questo elenco include spunti interessanti come la creazione di una home page, la messa a punto del marchio, il marketing e molto altro.
E-commerce: scegli i prodotti giusti
Quindi, da dove iniziamo? Bene, prima devi capire quale sarà la macro-categoria di vendita e poi iniziare con una selezione di prodotti. Scegli gli oggetti che ti ispirano e che potenzialmente possano essere di interesse al tuo pubblico. Considera chi sarebbe il tuo cliente ideale e individua un’esigenza nel tuo mercato di azione.
È anche una buona idea attenersi a una nicchia invece di mettere insieme un mucchio di oggetti casuali, come giocattoli per cani e bicchieri da vino, a meno che non abbiano un tema forte che li leghi insieme. Questa è una decisione abbastanza impegnativa e molto importante per le sorti del tuo negozio online. Seleziona le cose che ti appassionano e che desideri condividere con gli altri.
Scegli una piattaforma e-commerce
Successivamente, devi scegliere una piattaforma di e-commerce in cui ospitare il tuo sito web. Ce ne sono tantissime, dalle funzionalità più disparate.
Personalmente possiamo consigliarvi la piattaforma Shopify, poiché è una delle più convenienti per cominciare a vendere online. Offre una vasta gamma di opzioni di personalizzazione ed è abbastanza intuitiva anche per i meno esperti. Chiaramente ce ne sono tante di piattaforme, il nostro consiglio è di sceglierla in base alle vostre esigenze o, se avete budget, rivolgervi a dei professionisti per la realizzazione di una piattaforma ad hoc.
Dopo aver deciso i prodotti da vendere e scelta la piattaforma di e-commerce, arriva la parte più complicata del lavoro: la creazione effettiva del sito web, le vendite e il marketing.

Crea una Homepage accattivante

È fondamentale cominciare a creare una homepage intrigante, in maniera tale da attirare l’attenzione del potenziale cliente evitando così il suo abbandono immediato. Si deve offrire qualcosa che sia piacevole da guardare, con colori appropriati e un logo riconoscibile.
Devi anche decidere quali prodotti mostrare subito sulla tua pagina iniziale. Seleziona i più significativi con foto professionali e accattivanti. Questo è un passaggio fondamentale, poiché una brutta foto è una delle ragioni per cui molti acquirenti vanno altrove prima di acquistare.
Ottimizza il tuo sito per i dispositivi mobili. Se stai utilizzando una buona piattaforma di e-commerce, il tuo negozio funzionerà automaticamente bene con dispositivi smartphone e tablet, ma assicurati di ciò aprendolo personalmente su vari tipi di dispositivi.
Definisci il tuo brand e l’aspetto del tuo sito web


Crea un aspetto coerente al tuo brand sul tuo negozio online. Il tuo marchio su un e-commerce è ciò che gli acquirenti useranno per riconoscere la tua azienda su più canali diversi. Ciò include il design del tuo sito web, il design del logo, le piattaforme di social media, il packaging del prodotto e molto altro ancora. Ancora una volta, scegli i colori che soddisfino il tuo messaggio e caratteri che siano accattivanti ma comunque facili da leggere.
Inoltre, è importante che l’aspetto del tuo sito web sia appropriato per il tuo mercato di riferimento. I colori vivaci potrebbero non essere appropriati per un marchio di bellezza rivolto a donne anziane, ma sarebbero appropriati per un’azienda di giocattoli per bambini. Pensa attentamente a come vuoi rappresentare la tua azienda online.
Non dimenticare di porre attenzione anche al lato tecnico delle cose. Avere i menu di navigazione nella posizione corretta e rendere l’esperienza complessiva dell’utente positiva è importante, soprattutto nei confronti di un cliente affezionato. Assicurati inoltre di verificare la presenza di collegamenti corretti, collegamenti interrotti e altri aspetti tecnici che potrebbero essere frustranti per gli acquirenti (una buona costruzione rende anche la SEO migliore).
Creare la pagina prodotti

Il prossimo passo è arricchire le pagine con i tuoi prodotti. Questo è essenziale per guidare un potenziale cliente all’acquisto.
Ti consigliamo di includere una serie di dettagli, informazioni e specifiche degli articoli, descrizioni dei prodotti e altro ancora. Anche le foto dei prodotti e i campi per scegliere e vedere vari colori, stili e quantità è fondamentale. Non potendo maneggiare fisicamente il prodotto, è importante offrire al potenziale acquirente tutte le informazioni possibili per rendere maggiormente “concreto” l’oggetto in vendita.
Ricorda che le pagine dei tuoi prodotti sono l’ultima possibilità di vendere a un acquirente online ciò che offri. Prenditi il tempo che serve per rendere le pagine il più dettagliate possibili.
Un altro consiglio? Non dipendere dalle descrizioni dei prodotti del produttore. Se più venditori su Internet utilizzano la stessa copia di testo, ciò può danneggiare le possibilità di ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) su Google.
Crea un blog e gli account social
Dopo le pagine prodotto, è il momento di aggiungere contenuti. I blog e gli articoli non sono utili solo ai clienti per informarsi sui tuoi prodotti, ma sono contenuti aggiuntivi in grado di farti crescere sui motori di ricerca.
Esempi di contenuti che puoi creare includono pagine di domande frequenti (Faq), post su come utilizzare al meglio il tuo prodotto o argomenti che parlano alla vita quotidiana del tuo target di riferimento.
Questo è anche il passaggio in cui devi iniziare ad utilizzare i tuoi profili sui social media. Aggiungere costantemente nuovi contenuti è il modo più semplice ed efficace per aumentare il tuo seguito online.

Checkout, carrello e wish list
Ricordati di definire e impostare le opzioni di checkout, carrello e lista dei desideri. Crea un’esperienza di acquisto fluida. Queste parti del processo di acquisto hanno grande impatto sull’esperienza del cliente, quindi assicurati che tutto funzioni correttamente.
Un consiglio è quello di non obbligare i clienti a creare un account o a seguire una serie di passaggi aggiuntivi per il checkout, il che può facilmente dissuaderli dal completare l’acquisto e portare a un numero elevato di carrelli abbandonati.
Un modo semplice per farlo è utilizzare opzioni di pagamento come Apple Pay e Paypal, che consentono un checkout quasi istantaneo per acquisti facili e veloci.
Ora sei pronto per avviare il tuo negozio online!
Avviare un’attività di e-commerce non è facile ma allo stesso tempo è stimolante e gratificante. Ricorda solo che è importante mantenere una coerenza comunicativa e di tendenza in base ai prodotti che offri.
Fonte articolo: 99design