Design responsabile

Innovare e scoprire nuovi orizzonti con un design responsabile. Sappiamo tutti che il design guida, suscita emozioni, crea esperienze e stabilisce standard sociali, soprattutto nel nostro tempo, fortemente influenzato dalla visualità e dall’estetica visiva. Tuttavia, la maggior parte delle persone sottovaluta l’enorme influenza del design sugli interessi, sugli acquisti e quindi sulle decisioni.
Non è più un segreto che i designer utilizzino le informazioni sul comportamento e sui desideri delle persone. Gli effetti negativi del design che mira a un impatto così a breve termine piuttosto che a un dialogo responsabile sulle questioni del nostro tempo sono grossolanamente sottovalutati. L’obiettivo è quindi quello di aprire nuove strade con un design responsabile.
In poche parole, creare un valore aggiunto reale e sostenibile per le persone, i marchi e la società.

Il design della comunicazione responsabile
Per molto tempo, il termine sostenibilità è stato più associato a un’immagine ecologica, a volte anche ridicolizzata. Soprattutto da quando il tema del cambiamento climatico fa scalpore ed è sulla bocca di tutti. Le campagne di sostenibilità si scatenano in una varietà ingestibile quando si tratta di corteggiare e favorire l’attenzione e l’accettazione sociale.
Nel corso di questo, le aziende e i marchi devono riconoscere che aggirare gli interessi sociali non può portare a un successo a lungo termine. Il design responsabile affronta questa sfida con un approccio completamente nuovo e un allontanamento fondamentale dai valori e dalle ideologie tradizionali.
“La forma segue l’emozione” o “la forma segue il contenuto” erano il mantra del progettista. Il design responsabile sta tentando qui un ripensamento decisivo: “la forma incontra il contenuto” è espressione di un design responsabile.

Efficienza e potenza rendono il design responsabile
Il design responsabile si riflette già in vari aspetti come l’analisi del ciclo di vita, la dinamica dell’ecosistema, il design sostenibile e il design comportamentale. I principi guida sono chiaramente etici, ma anche olistici: il messaggio è rilevante? Il design è generalmente accessibile e comprensibile ed è compatibile con i requisiti etici?
Con domande centrali come queste, si va ben oltre la mera pretesa di aspetti estetici e si vuole invece integrare nella comunicazione aspetti sociali ed etici. Si tratta anche di vantaggi di mercato decisivi. Questioni d’identità come valori e modelli d’identificazione sono diventate oggi sempre più importanti, motivo per cui la comunicazione e la presentazione di un’azienda e della sua immagine sono immensamente importanti per il successo.
Il design responsabile fa crescere clienti e progettisti
Gli esempi pratici che coniugano con successo design, valore aggiunto sociale, azione responsabile e compatibilità ambientale non sono più una rarità. Lego o Novo Nordisk possono affermarsi con successo con progetti a emissioni zero. La vicinanza autentica e personale al consumatore, che, come si evince dall’esempio d’influencer e testimonial, è più che mai importante per le aziende. Il mercato degli influencer è attualmente stimato in quasi sei miliardi di dollari.
In considerazione delle onnipresenti tendenze verso la sostenibilità e le migliori pratiche, diventa un vantaggio competitivo decisivo. Come spesso accade, la chiave per identificare il programma di sostenibilità di un’azienda è la comunicazione. Uno studio del Capgemini Research Institute sul comportamento di acquisto al dettaglio mostra come ottenere un punteggio con i clienti a lungo termine con la giusta comunicazione.
Il Design responsabile fornisce un orientamento per affrontare seriamente questioni socialmente rilevanti, perché puoi mostrare un atteggiamento solo quando lo hai sviluppato. Ciò avrà anche un effetto positivo sulla cultura aziendale. Con questo approccio a una maggiore responsabilità, alla fine viene creata una cultura visiva che collega le discipline, ma anche gli interessi, e trasmette i contenuti in modo trasparente e accessibile.
Di conseguenza, il design responsabile si considera una comunicazione in cui forma e contenuto sono combinati in modo costruttivo. Non solo per l’azienda, ma anche per utenti e progettisti, questo promette un valore aggiunto decisivo e un effetto positivo, soprattutto rigenerativo a lungo termine.
Se hai sempre d’occhio quali tendenze prevalgono nel tuo settore e cosa stanno facendo i tuoi concorrenti, avrai un enorme vantaggio competitivo.