Creare un sito con Shopify in meno di 15 minuti
Sei pronto a creare il tuo sito con Shopify? Forse ti è appena venuta in mente un’idea di prodotto meravigliosa e ora vorresti vedere se le persone sono disposte a comprarlo. Bene, sei fortunato, perché non devi più essere uno sviluppatore web esperto per costruire un negozio Shopify in meno di 15 minuti.
Cos’è Shopify e come funziona?
Shopify potrebbe essere uno dei marchi più noti nel mondo dell’e-commerce, ma non tutti sanno cos’è questo strumento o come funziona. In parole povere, Shopify è un software per il quale paghi utilizzando il modello SaaS, in altre parole ti abboni al servizio.
Con Shopify, i proprietari di attività di e-commerce e i commercianti possono creare un sito Web e utilizzare una soluzione di carrello degli acquisti integrata per vendere prodotti ai clienti di tutto il mondo. Shopify offre anche un sistema che consente ai clienti di gestire rapidamente e facilmente cose come i requisiti di spedizione e il monitoraggio dell’inventario. Utilizzando Shopify, puoi accedere a un pannello di amministrazione all’avanguardia, dove puoi vedere i prodotti che hai in vendita, scrivere descrizioni, elaborare gli ordini e molto altro ancora.

Prezzi di Shopify: quanto costa Shopify?
Ecco una ripartizione dei prezzi per ciascun piano:
- Basic Shopify 29$ mese
- Shopify 79$ mese
- Advanced Shopify 299$
Come creare un negozio Shopify in 15 minuti
Non è un segreto, Shopify è un’ottima piattaforma di e-commerce. Un tempo la creazione di un negozio di e-commerce richiedeva molte ore e molto know-how. Oggi, tuttavia, le cose sono cambiate e la creazione di un negozio online richiede solo pochi minuti. Con pochi clic del mouse e un po’ di programmazione, puoi creare il tuo negozio online sul web.
C’è un motivo per cui Shopify è una piattaforma così popolare. Forse la ragione principale risiede nel fatto che creare il tuo primo negozio online non è mai stato così facile. Nel video sopra, realizzato da ecommerce platform, ti viene mostrato come puoi configurare il tuo negozio online Shopify in soli 15 minuti. Se invece vuoi approfondire l’argomento, sono numerosi i corsi online, gratuiti e a pagamento, che ti guideranno passo dopo passo alla realizzazione di un e-commerce professionale (a questo link un esempio di corso completo in 20 lezioni).
Creare un sito con Shopify – Guida passo passo
Passaggio 1: registrati a Shopify
La prima fase della configurazione del tuo negozio Shopify è anche la più semplice. Per iniziare a utilizzare Shopify, tutto ciò che devi fare è registrarti per un account (qui link di registrazione). Vai al sito web di Shopify e fai clic sul pulsante Inizia. Inserisci l’indirizzo e-mail, la password e il nome del negozio desiderati. Ricorda, dovrai scegliere un nome univoco per il tuo negozio, altrimenti Shopify non ti consentirà di acquistare il dominio.
Dopo aver fatto clic su Avanti, racconta a Shopify di te specificando quanto prevedi di vendere e se stai già vendendo. Ti verrà quindi chiesto se desideri creare un negozio fisico o un negozio online. Per questo tutorial creeremo solo un negozio online, quindi seleziona quell’opzione e fai clic su Avanti.
La pagina seguente ti chiede di inserire informazioni personali come nome, indirizzo e numero di telefono, che vengono utilizzati per configurare valute e aliquote fiscali.

Passaggio 2: aggiungi un prodotto al tuo negozio Shopify
Una volta che ti sei registrato correttamente a Shopify, il software ti porterà direttamente alla schermata di amministrazione del tuo nuovo sito web. Qui è dove potrai iniziare a personalizzare il tuo negozio e caricare i prodotti che i tuoi clienti potranno sfogliare e comprare.
La pagina Prodotti>Tutti i prodotti>Aggiungi prodotto è simile a quella presente su WordPress. Puoi inserire dettagli come titolo, descrizione, prezzo e fornitore. Sentiti libero di completare la maggior parte della pagina del prodotto che desideri. Assicurati solo di salvare il prodotto alla fine.
Ricorda, le immagini collegate al tuo prodotto possono aumentare o diminuire le tue possibilità di vendita, quindi ha senso scegliere immagini che attirino il tuo pubblico di destinazione. Non commettere l’errore di trascurare l’importanza della grafica del tuo sito web.
Un’altra cosa da tenere a mente è che puoi impostare collezioni o gruppi di prodotti anche in base alle tue esigenze individuali. Ad esempio, se fossi un sito web di abbigliamento, potresti creare una pagina specifica per l’abbigliamento maschile o specificamente per scarpe e accessori.
Con Shopify, puoi fare in modo che gli stessi prodotti vengano visualizzati in una serie di collezioni diverse, rendendo più facile che mai per i tuoi clienti trovare gli articoli di cui hanno bisogno. Quando aggiungi una collezione al tuo negozio, sarai in grado di selezionare come aggiungere i prodotti.

Passaggio 3: personalizza l’aspetto del tuo sito web Shopify
Torna alla dashboard principale e seleziona il pulsante Negozio online>Temi>Personalizza per cambiare l’aspetto del tuo sito. Quest’area ti offre la possibilità di personalizzare qualsiasi cosa, dai loghi ai colori. Questo richiede un po ‘di tempo e di test, ma con un pò di pratica scoprirai che in realtà è tutto molto semplice. Ma concentriamoci sull’opzione Aggiungi Tema.

Qui puoi sfogliare le centinaia di temi in Shopify per rendere il tuo negozio online unico e fantastico.
I temi gratuiti sono fantastici, ma i temi premium sono veramente sensazionali. I temi premium offrono numerose modifiche extra, quindi se vuoi immergerti nei minimi dettagli dell’aspetto del tuo sito web, allora potrebbe essere una buona idea pagare un piccolo extra per un tema professionale. Scoprirai anche che puoi apportare molte modifiche all’aspetto e alle prestazioni del tuo sito se accedi agli aspetti CSS e HTML del tema. Se non disponi di un esperto di codice interno, puoi sempre consultare la pagina degli esperti di Shopify per ulteriore aiuto.
Ci sono molti esperti Shopify specializzati in descrizioni di prodotti, temi Shopify, email marketing e molto altro. Puoi attingere alla community di Shopify Experts quasi per tutto.
Alcune delle cose che potrai cambiare sul tuo tema Shopify:
- Caratteri
- Combinazioni di colori
- Elementi che appaiono sulla pagina
- Funzionalità degli articoli correlati
- Diapositive del carosello della home page
- Loghi
Passaggio 4: configura il tuo dominio con Shopify
Dopo aver scelto il tuo modello e progettato il tuo sito web a tuo piacimento, è il momento di selezionare un dominio per rendere ufficiale il tuo sito e renderlo attivo.

Torna alla dashboard e fai clic sul punto che chiede di aggiungere un dominio (Domini – sotto Temi). Qui ti verrà chiesto se vuoi trasferire un dominio o registrarne uno nuovo. Scegli il dominio che ti piace e segui i passaggi per effettuare l’acquisto. Dovrai anche specificare con quale metodo di pagamento Shopify desideri utilizzare.
Ricorda, puoi acquistare un dominio da Shopify e aggiungerlo direttamente al tuo negozio, oppure puoi acquistare il tuo nome di dominio altrove e aggiungerlo a Shopify: dipende totalmente da te. Tuttavia, dovrai aggiornare i tuoi record DNS se stai comprando il dominio da un altro provider.
Dopo l’attivazione, puoi quindi andare a quel particolare dominio e vedere il tuo sito web.
Mentre ti trovi nell’area principale del tuo sito web Shopify, assicurati che le seguenti informazioni siano complete:
Generale: mantieni tutte le tue informazioni compilate nell’area delle impostazioni, comprese le informazioni di fatturazione e i dettagli legali.
Tasse: assicurati di aver selezionato la casella accanto a “addebita tasse” nella sezione Varianti del tuo sito web per aiutarti con la tua contabilità.
Spedizione: dovrai fare clic sull’opzione “richiede spedizione” accanto ai prodotti in modo da sapere quali prodotti richiedono un prezzo aggiuntivo per l’affrancatura e l’imballaggio. Ricorda di selezionare una specifica di spedizione basata sul peso o di scegliere qualcosa che ti aiuti a vendere il maggior numero possibile di prodotti.
Puoi anche testare il tuo sistema di ordini prima di iniziare a vendere online andando alla sezione Amministrazione di Shopify, facendo clic su Impostazioni e andando alle impostazioni di pagamento. Dall’area Pagamenti, disattivalo prima di continuare, quindi seleziona un gateway della carta di credito da testare. Puoi fare clic su “Bogus Gateway” per il test, quindi effettuare un ordine proprio come se fossi un normale cliente.
Passaggio 5: attiva il tuo processore di pagamento
Fai clic sulla scheda a sinistra Impostazioni e clicca su Pagamenti. Quest’area ti consente di selezionare tra dozzine di processori di pagamento come ad esempio Paypal (attenzione, occorre però un account business). Shopify ha anche un proprio processore di pagamento, Shopify Payments, che è semplicissimo da implementare. Segui semplicemente i passaggi per attivare il tuo processore di pagamento. Ciò ti consente di accettare pagamenti e di inserire tali pagamenti in un account.
I gateway di pagamento sono alcune delle cose più importanti che devi considerare quando stai costruendo il negozio Shopify definitivo. Ricorda, il gateway giusto per te dipenderà da molte cose diverse, tra cui:
- Le commissioni di transazione: la maggior parte dei gateway di pagamento ti addebiterà una piccola commissione ogni volta che qualcuno acquista qualcosa sul tuo sito web. Assicurati di scegliere il gateway che ti offre il prezzo più basso possibile.
- Tipi di carte: è importante selezionare un gateway di pagamento che accetti un’ampia varietà di tipi di carte e altre opzioni di pagamento, incluse cose come PayPal e Stripe.
- Checkout fuori sede: alcuni gateway di pagamento porteranno il processo di pagamento lontano dal tuo sito Web e nel proprio server utilizzando un modulo. Questa strategia di gateway di pagamento può essere leggermente più sicura, ma è anche un po’ fastidiosa per i clienti.
Dopo che tutto è stato detto e fatto, puoi fare clic sul pulsante Avvia sito Web per rendere attivo il negozio.
Congratulazioni! Ora hai un negozio online Shopify completamente funzionante.
Come funziona Shopify Payments?
Una volta che il tuo negozio Shopify è pronto e configurato, la prossima cosa a cui dovrai pensare è come inizierai a ricevere pagamenti dai tuoi clienti Shopify.
Shopify offre l’opzione “Shopify Payments“, probabilmente uno dei modi più semplici per accedere e gestire i tuoi pagamenti online. Il sistema di pagamento significa che non devi creare un account commerciante con un altro fornitore come Square o Stripe, ad esempio. Inoltre, Shopify Payments si integra completamente con il tuo negozio online, così puoi visualizzare facilmente tutti i tuoi pagamenti come amministratore Shopify.
Se scegli di utilizzare Shopify Payments, dovrai impostare un valore chiamato “Periodo di pagamento“. Fondamentalmente, questa è la quantità di tempo tra il giorno in cui il tuo cliente effettua l’ordine nel tuo negozio e il momento in cui i fondi dell’ordine vengono inviati al tuo conto bancario. I fondi degli ordini effettuati il venerdì e il fine settimana vengono generalmente raggruppati e inviati in un unico pagamento.
Per impostazione predefinita, il gateway di pagamento di Shopify ti darà i soldi che hai guadagnato per un giorno specifico non appena tali fondi vengono elaborati e quindi disponibili. Tuttavia, se preferisci essere pagato settimanalmente o con un altro intervallo, sei libero di farlo. Se selezioni una data ricorrente in cui vorresti essere pagato, il pagamento sarà programmato per quel giorno specifico. Per programmare i tuoi pagamenti:
- Vai a Impostazioni e Pagamenti
- Fai clic su “Gestisci” in Shopify Payments
- Fare clic su “Dettagli pagamento” nel programma di pagamento
- Fare clic su Salva
Shopify Payments ha accesso ad alcune utili funzionalità, come i saldi dei pagamenti e il monitoraggio delle commissioni. All’interno della sezione di amministrazione del tuo account Shopify, puoi sincronizzare i tuoi pagamenti con i loro ordini e quindi vedere quanto stai ricevendo da un singolo ordine. Il sistema Shopify Payments prevede anche una sola commissione: la tariffa della carta che devi fornire alla società della carta per la transazione. Non ci sono costi di transazione di abbonamento.
Molti processori di pagamento di terze parti vengono forniti con una quota di abbonamento che è necessario pagare insieme al prezzo delle commissioni tipiche delle carte di credito.
Come funziona Shopify Shipping?
Abbiamo affrontato brevemente le opzioni di spedizione di Shopify nella parte precedente. Tuttavia, se hai intenzione di vendere prodotti fisici dal tuo negozio online, avrai bisogno di un piano per sapere esattamente come spedire gli articoli ai tuoi clienti.
La buona notizia è Shopify è dotato di una suite integrata che ti consente di calcolare automaticamente le tariffe che potrebbero essere adatte a te e ai tuoi clienti utilizzando fonti affidabili come DHL e UPS. Con la funzione Shopify Shipping, sarai in grado di elaborare rapidamente gli ordini online e stampare preziose bolle di spedizione senza preoccuparti di problemi come la gestione di plug-in aggiuntivi. Questa è una delle caratteristiche che fa davvero risaltare Shopify rispetto ad altri servizi di siti di e-commerce.
A differenza di altre soluzioni software online come WooCommerce, Shopify ha accordi preesistenti con alcuni dei più grandi corrieri di spedizione del mondo per aiutare i clienti a ridurre il più possibile i costi di servizio ai propri clienti. Inoltre, le funzionalità di spedizione sono incluse in ogni piattaforma Shopify, per trovarle, devi solo andare nella pagina Impostazioni e fare clic sull’opzione Spedizione.

Per ottenere il massimo da Shopify Shipping per la tua attività, dovrai assicurarti di compilare tutti i dettagli disponibili. Ciò significa elencare dimensioni e pesi per i tuoi prodotti e le varianti disponibili. Una volta che i tuoi corrieri saranno collegati a Shopify, sarai in grado di iniziare a evadere gli ordini per i tuoi clienti.
Di solito, sotto le informazioni sul prodotto sono disponibili diverse opzioni di spedizione. Sarai in grado di scegliere di lasciare ai tuoi clienti la scelta della velocità selezionata che è giusta per loro, oppure puoi aggiornare il tuo cliente a un servizio più economico o più veloce. Ricorda, mentre Shopify ti offre la possibilità di scegliere tra una vasta gamma di opzioni di spedizione sul tuo back-end, i tuoi clienti vedranno solo le tariffe di spedizione calcolate che hai già fornito loro.
Come funziona Shopify Dropshipping?
Uno dei motivi principali per cui le persone amano usare Shopify come soluzione per la creazione di negozi online è che è incredibilmente flessibile. Non devi seguire una strategia valida per tutti per la vendita. Con Shopify, ci sono molti modi diversi per vendere i prodotti che ti piacciono di più.
Un’opzione è passare dalla strategia standard di negozio e spedizione al dropshipping. Il dropshipping sta rapidamente diventando uno dei metodi più popolari di evasione degli ordini disponibili sul mercato, perché non devi trovare luoghi in cui conservare e gestire i tuoi prodotti prima di consegnarli ai clienti.
Il dropshipping consente ai commercianti di scegliere un fornitore o qualcun altro nel mondo dell’eCommerce per eseguire per loro la parte di adempimento del processo di vendita. Elenchi semplicemente un articolo che un’altra persona ha sul tuo sito Web e quando qualcuno ordina il prodotto, invii i suoi dettagli alla società con cui stai effettuando il dropshipping. Quella società invierà quindi l’articolo al cliente.
Solo poche piattaforme possono offrire il dropshipping. Fortunatamente, Shopify è uno di questi.
Con Shopify dropshipping, puoi collegare prodotti digitali e prodotti fisici da dropshipper al tuo sito web con servizi come Oberlo. Oberlo è un’app dropshipping dedicata che funziona esclusivamente con l’ambiente Shopify.
Come funziona il print-on-demand con Shopify?
Se stai attualmente imparando come far funzionare Shopify per te e il dropshipping non è la tua opzione preferita, puoi sempre cercare altri modi per migliorare il tuo negozio di e-commerce. Ad esempio, una delle funzionalità avanzate di Shopify disponibili per gli utenti di oggi include “Print on Demand“.
Se non hai mai sentito parlare di Print on Demand prima, è molto simile al dropshipping, nel modo in cui lavori con un fornitore di terze parti. Con la stampa su richiesta, crei un piano tariffario con un fornitore che personalizza i prodotti white label per te, come borse e cappelli. È un ottimo modo per le aziende online di aggiungere qualcosa di unico alla loro strategia di vendita.
Come il dropshipping con Shopify, la soluzione di e-commerce dell’account Shopify print on demand funziona tramite componenti aggiuntivi che puoi implementare nella tua esperienza Shopify. Troverai dozzine di strumenti nell’app store di Shopify che puoi utilizzare per personalizzare il tuo sito di e-commerce. La maggior parte di questi componenti aggiuntivi sono molto facili da usare e convenienti. Ad esempio, alcune delle opzioni aggiuntive includono:
Printful
Printful è una delle app Shopify più conosciute per i servizi di stampa on demand. Offre un’ampia selezione di prodotti e marchi da esplorare, oltre a generatori di prototipi facili da usare. Oltre a un’interfaccia intuitiva, Printful ha accesso a stampe dirette su indumenti che sono eccellenti per la stampa diretta di materiali, stampa taglia e cuci e ricamo. Con Printful, sarai anche in grado di aggiungere le tue funzionalità all’esperienza di unboxing, andando oltre le descrizioni dei prodotti e metodi di pagamento unici con adesivi, foglietti illustrativi e altro ancora.
Lulu Xpress
Un’altra opzione comune di stampa su richiesta specifica per i titolari di account Shopify, Lulu Xpress garantisce che i proprietari di attività dispongano di tutti gli strumenti di cui hanno bisogno per la stampa, la distribuzione e la stampa di eBook. Mentre altre soluzioni di base dell’app Shopify per la stampa su richiesta riguardano vestiti e custodie per smartphone, Lulu Xpress è unico perché si concentra esclusivamente sui libri. La cosa grandiosa di questo componente aggiuntivo è che viene fornito con modelli scaricabili per iniziare e un calcolatore dei prezzi trasparente. Sfortunatamente, non esiste un editor integrato o una prova gratuita di più giorni per verificare il sistema.
Printify
Printify è un’altra soluzione molto nota per le persone che utilizzano i piani di Shopify per creare il proprio sito Web online. Se desideri utilizzare Shopify per migliorare il tuo negozio online e stai cercando un sistema di stampa, Printify ti consentirà di accedere a una vasta gamma di prodotti white label che in genere non puoi trovare da nessun’altra parte. Oltre ai vestiti, puoi trovare anche gioielli, scarpe, orologi e borracce personalizzabili. Il piano lite per Printify è gratuito, è disponibile un abbonamento premium che ti darà accesso al 20% di sconto su tutti i tuoi prodotti a un prezzo base di $ 29 al mese. Questa potrebbe essere una buona opzione per alcuni proprietari di negozi di account Shopify che vogliono risparmiare.
Vendere su Facebook con Shopify Lite
Il piano Shopify Lite è attraente per alcune aziende perché consente loro anche di portare la vendita fuori dal sito di e-commerce e nei social media. Se stai cercando un nuovo canale di vendita che ti aiuti a catturare il tuo pubblico e a vendere più prodotti, Shopify Lite offre un’opzione di negozio Facebook completamente integrata.
L’opzione Vendi su Facebook include un negozio completamente integrato per il tuo account Facebook, che ti consente di vendere i tuoi prodotti senza problemi su Facebook. Shopify Lite si fonderà anche con l’account Facebook Business esistente che hai già configurato per la tua attività. Il sistema crea una scheda Negozio per la tua campagna sui social media che include gallerie di prodotti e un carrello sicuro. Anche la scheda Negozio sarà completamente ottimizzata per dispositivi mobili per gli acquisti in movimento.
L’esperienza unita tra Shopify Lite e Facebook Business semplificherà la tua strategia di gestione del prodotto inserendo tutte le informazioni sul prodotto e tutte le modifiche che devi apportare nello spazio Facebook. Non dovrai preoccuparti di aggiornare i prezzi e la disponibilità o anche le descrizioni dei prodotti e le immagini dei prodotti su entrambi i canali.
L’interfaccia intuitiva disponibile con Shopify Lite include anche l’ordine di raccolta disponibile solo in Shopify. Se salvi questa funzione in Shopify, tutto cambia sul tuo account Facebook. Quando i tuoi prodotti non sono più disponibili o esauriti, Shopify rimuoverà automaticamente quell’articolo dal tuo negozio, così non deluderai i tuoi clienti.
Come funziona Shopify con Amazon?
Una delle cose che rende Shopify un’ottima scelta per molte aziende è quanto sia facile integrarsi con altre soluzioni di vendita leader. Abbiamo già discusso di come Shopify si integra naturalmente con Facebook. Tuttavia, Shopify può anche unire le forze con Amazon. L’integrazione di Shopify con Amazon semplifica l’elenco dei tuoi prodotti utilizzando uno dei più grandi ambienti di mercato del mondo, in modo da poter accedere a una portata di livello successivo come marchio in crescita.
Mentre il tuo negozio online personale ti aiuterà a ottenere un maggiore controllo sul modo in cui la tua attività si connette con i clienti, la vendita su Amazon può aumentare significativamente le tue vendite aiutandoti a raggiungere nuovi clienti che non hanno ancora familiarità con la tua azienda.
Per iniziare, dovrai visitare i servizi Amazon e creare un account venditore professionale con il programma venditore Amazon. Mentre l’aggiunta di Amazon come integrazione alla tua esperienza Shopify è gratuita sul lato Shopify, devi pagare per il tuo account venditore Amazon. Per diventare un venditore professionale, dovrai pagare $ 39,99 al mese. C’è anche una piccola commissione di riferimento da affrontare, ma il costo dipenderà dalla categoria o dalla nicchia del tuo prodotto.
Una volta ottenuto il tuo account venditore, puoi verificare se disponi di un prodotto che rientra nella sezione “categorie approvate” di Amazon. Se è necessaria l’approvazione per vendere i tuoi prodotti, dovrai assicurarti di fare domanda il prima possibile. Più velocemente ricevi la tua domanda, più velocemente sarai in grado di iniziare a vendere.
Come funziona Shopify con eBay?
Amazon non è l’unico ambiente commerciale con cui potresti voler vendere quando inizi Shopify. Se desideri espandere ulteriormente la tua strategia di vendita, puoi scegliere di esplorare anche l’integrazione di Shopify e eBay. Dopotutto, eBay ha circa 170 milioni di acquirenti a cui rivolgersi in tutto il mondo.
Proprio come le integrazioni di Shopify con Facebook e Amazon, puoi aspettarti che l’integrazione di eBay si sincronizzi naturalmente con il tuo negozio Shopify. Tutto quello che devi fare è cambiare un paio di cose nel tuo account amministratore per iniziare.
Inizia aggiungendo tutti i prodotti che desideri vendere su eBay al tuo account Shopify, quindi sincronizza le informazioni sul prodotto nel canale di vendita eBay disponibile per creare una nuova inserzione eBay. Non dovrai inserire manualmente le stesse informazioni sul prodotto due volte in questo modo, il che dovrebbe farti risparmiare tempo e fatica. Shopify ti risparmia anche qualche seccatura permettendoti di sincronizzare il tuo inventario disponibile su Shopify con tutti i canali di vendita attivi per i quali hai account. Ricorda, avrai bisogno di un account venditore su eBay per iniziare a vendere prodotti in questo modo tramite Shopify.
Per rendere la vita ancora più semplice, Shopify fornisce anche alcuni rapporti istantanei di quali dei tuoi account stanno funzionando meglio, da Amazon a eBay e oltre. Con eBay e l’integrazione Shopify, puoi:
- Gestisci tutti i tuoi ordini e l’inventario eBay tramite la familiare interfaccia Shopify
- Evadi i tuoi ordini da eBay direttamente nel tuo account di amministrazione Shopify
- Riconcilia le tue entrate derivanti dalle vendite su eBay utilizzando i tuoi rapporti Shopify
- Imposta prezzi specifici per le inserzioni eBay che sono separati dagli altri prezzi
- Gestisci le tue politiche commerciali su eBay all’interno di Shopify
- Comunica con i tuoi clienti utilizzando le funzionalità di messaggistica di eBay
Come con le altre opzioni di integrazione disponibili da Shopify, dovrai fare clic sul segno più (+) sotto l’opzione Canali di vendita su Shopify admin per selezionare eBay come opzione di vendita. Puoi anche visitare l’App Store di Shopify per saperne di più sull’integrazione di eBay.
Creare un sito con Shopify: conclusioni
Creare un sito con Shopify è semplice perchè offre veramente numerosi strumenti per dar vita finalmente al tuo business on-line. Ma, come in ogni cosa, c’è bisogno di studio e applicazione: senza ombra di dubbi però, Shopify è tra le piattaforme più competitive in assoluto presenti oggi sul mercato.