Cos’è una landing page?

Una landing page non è altro che una pagina creata per trasformare ogni visita che abbiamo sul nostro sito in un potenziale contatto: abbonato, acquirente, richiesta di un servizio …
Come funziona una landing page?

Capiamo meglio con un esempio per capire come funziona una landing page.
Immaginiamo che in uno dei nostri innumerevoli post, abbiamo parlato di scrittura creativa e copywriter. Alla fine del nostro testo l’utente vedrà un invito all’azione (ad esempio “scopri di più o scarica”), che lo indirizzerà a una landing page, con la promessa di visionare un contenuto esclusivo o delle informazioni particolarmente interessanti.
In questa pagina verranno richieste le informazioni di contatto in modo da poter scaricare o chiedere delle informazioni. Verrai quindi reindirizzato a una pagina di ringraziamento in cui verrà mostrato il contenuto esclusivo: habemus lead.
Quali tipologie di landing page esistono?
Possiamo racchiudere le pagine di atterraggio in due grandi gruppi. Prima di procedere, come sempre, è necessario definire bene cosa vogliamo ottenere.
Ci sono quelle che si trovano sul nostro sito, alla fine di un post, che accedono alle nostre micro sezioni… Di solito il design segue l’estetica del sito stesso e vi si accede organicamente, quindi la sua continua ottimizzazione è fondamentale.
D’altra parte, ci sono gli atterraggi che sono al di fuori delle pagine web e sono stati creati per uno scopo specifico. Queste tipologie di landing page devono contenere tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno per convincere un utente a farci lasciare i propri dati.
Poiché non si trova all’interno di un sito Web principale, è difficile accedervi in modo organico se non è grazie a una ricerca esatta in un motore di ricerca. Pertanto, per attirare traffico, è necessario utilizzare strategie SEM (ad esempio Google ADS), che comportano un investimento in più.

L’atterraggio nella pagina di destinazione
Ogni landing page si adatta al tipo di brand, al prodotto, alla campagna, al design … Ma c’è sempre una ricetta base per tutto, come con la pasta al pomodoro. È necessario definire bene che cosa vogliamo ottenere con la nostra pagina di atterraggio.
Ecco alcuni consigli utili su come progettare al meglio la vostra landing page:
- La chiave fondamentale è un titolo chiaro e semplice.
- Utilizzare un design pulito e non confuso
- Evitare ghirigori o eccessive cure dei particolari
- Rimuovi il menu principale, abbiamo bisogno di conversione, non di distrazione
- Ottimizza al massimo il copy, grazie a una ottima scrittura otteniamo vendite
- Includi una pagina di ringraziamento
- Evita link esterni che diano la possibilità di uscire dalla vostra pagina
- Prometti del materiale esclusivo
- Usa principi di scarsità o offerte temporali