Cosa fa il progettista grafico?

I graphic designer sono comunicatori visivi che creano concetti a mano o utilizzando software di progettazione grafica specializzati. Comunicano idee per ispirare, informare o affascinare i consumatori attraverso forme d’arte fisiche e virtuali che includono immagini, parole o grafica. Comunicando costantemente con clienti, committenti e altri designer, si assicurano che i loro progetti riflettano accuratamente il messaggio desiderato ed esprimano efficacemente le informazioni.
Cosa fa un Graphic Designer?
I progettisti grafici combinano arte e tecnologia per comunicare idee utilizzando una varietà di elementi di design per ottenere effetti artistici o decorativi. Sviluppano il layout generale e il design della produzione di pubblicità, brochure, riviste e relazioni aziendali. Di solito iniziano producendo illustrazioni di massima delle idee di design, sia con schizzi a mano che con l’uso di un programma informatico.
L’obiettivo finale di un graphic designer è quello di rendere l’azienda che lo ha assunto riconoscibile e di spicco. Utilizzando testi, immagini e una varietà di mezzi di comunicazione, comunica un’idea o un’identità particolare da utilizzare nella pubblicità e nelle promozioni. I mezzi di comunicazione possono includere caratteri, dimensioni, forme, colori, design di stampa, fotografia, animazione, loghi e cartelloni pubblicitari.
I graphic designer collaborano spesso a progetti con altri graphic designer, specialisti di marketing digitale, animatori multimediali, programmatori, direttori artistici e web designer. Quando utilizzano il testo nei layout, collaborano strettamente con i copywriter che scrivono le parole e decidono se inserirle in titoli, paragrafi, elenchi o tabelle.

Quali sono i ruoli e i compiti di un progettista grafico?
Le responsabilità di un progettista grafico sono le seguenti:
- incontrarsi con i clienti o con l’art director per determinare l’ambito di un progetto
- consigliare i clienti sulle strategie per raggiungere un determinato pubblico
- Determinare il messaggio che il progetto deve trasmettere
- Creare immagini che identifichino un prodotto o trasmettano un messaggio.
- Sviluppare grafica e immagini visive o audio per illustrazioni di prodotti, loghi e siti web.
- Creare progetti a mano o utilizzando pacchetti di software per computer.
- Selezionare colori, immagini, stile del testo e layout
- Presentare il progetto ai clienti o al direttore artistico
- Incorporare le modifiche suggerite dai clienti nel progetto finale.
- Esaminare i progetti per individuare eventuali errori prima di stamparli o pubblicarli

Quali sono i ruoli all’interno di una agenzia grafica?
Con la figura del progettista grafico sono molte le strade che si possono intraprendere, come ad esempio:
- Direttore creativo – Gestire un team creativo che crea immagini per il branding di prodotti, campagne pubblicitarie, ecc.
- Art Director – Gestire e coordinare gli artisti di produzione e gli illustratori per assicurarsi che i progetti siano completati in tempo e con soddisfazione del cliente.
- Art Production Manager – Gestiscfe l’aspetto produttivo della generazione e della creazione artistica, con particolare attenzione al miglioramento dell’efficienza e alla riduzione dei costi.
- Package Designer – Crea e progetta imballaggi per il marketing e/o per i prodotti, sia in termini di design che di costruzione fisica.
- Sviluppatore di identità di marca – Sviluppa identità di marca per varie organizzazioni.
- Sviluppatore di immagini visive – Crea immagini e progetti attraverso la modellazione 3D, la fotografia e l’editing di immagini.
- Giornalista visivo – Tra le altre cose, crea grafici informativi noti come infografiche. Può essere per la stampa o per le applicazioni digitali.
- Broadcast Designer – Crea design visivi e supporti elettronici da utilizzare nelle produzioni televisive.
- Logo Designer – Crea l’espressione visiva del messaggio o del valore chiave dell’organizzazione. Questo è anche un aspetto chiave dell’identità del marchio, anche se nel design dell’identità il logo e l’identità del design vengono portati avanti per tutti i materiali di branding.
- Designer di interfacce – Sviluppano interfacce grafiche per l’utente e di solito lavorano per società di sviluppo web.
- Web Designer – Crea grafica, layout e pagine per i siti web.
- Sviluppatore multimediale – Applica le competenze di progettazione grafica al suono e/o al movimento.
- Sviluppatore di contenuti – Crea contenuti scritti, grafici, video, sonori o altri contenuti multimediali a seconda del brief.
Tutte queste figure devono essere presenti in uno studio grafico e in una agenzia di comunicazione che si rispetti. Negli anni LIUKdesign ha affinato questi aspetti riuscendo a creare una struttura che prevede le competenze citate prima.

Perché è importante il lavoro di un progettista grafico?
Il design grafico sta diventando sempre più importante per la vendita e il marketing dei prodotti. Per questo motivo, i progettisti grafici lavorano spesso a stretto contatto con gli addetti alla pubblicità e alle promozioni, alle pubbliche relazioni e al marketing. Spesso i designer si specializzano in una particolare categoria o tipo di cliente. Ad esempio, alcuni creano i titoli di testa per i film, mentre altri lavorano con la stampa e creano insegne o manifesti. Alcune persone con una formazione in graphic design insegnano in scuole di design, college e università.
In generale, i graphic designer operano in uno dei tre ambienti di lavoro. Pertanto, la risposta a questa domanda dipende dall’opzione scelta.
Lavorare come progettista grafico di un’agenzia
Le agenzie di design grafico sono ingaggiate da clienti esterni per produrre lavori creativi. In questo ambiente, i designer lavorano tipicamente con un assortimento di marchi. Gli incarichi tendono a essere a breve termine, basati su progetti e limitati a una campagna specifica.

Vantaggi di lavorare con un’agenzia
Aspettative di eccellenza nel design: manager e colleghi che sono designer e/o hanno familiarità con il mondo del design; elevate aspettative di professionalità; diverse opportunità per far progredire le proprie capacità di design; in genere meno ritardi nella comunicazione rispetto a quelli che possono verificarsi quando si lavora con non designer.
Processi e mentori consolidati: le agenzie tendono ad avere processi e sistemi semplificati, nonché designer senior nello staff, il che crea ambienti di apprendimento produttivi per i nuovi designer.
Focus sul design grafico: i compiti non di design sono estremamente rari; il lavoro quotidiano è sempre nell’ambito del design grafico.