Come usare Canva: una semplice guida alla piattaforma di progettazione grafica

Conosci Canva? Crediamo proprio di si…questa piattaforma di progettazione grafica ti consentirà di creare qualsiasi cosa, dai post di Instagram ai loghi aziendali, senza alcun costo. L’utilizzo di Canva è semplice e indolore grazie a tutti i modelli, le immagini, i caratteri e la grafica pre-caricati e offre un’interfaccia utente molto ben progettata e intuitiva. Tutto quello che devi fare è registrarti con Google, Facebook o un indirizzo email.
Diamo un’occhiata a tutte le cose che puoi fare gratuitamente sul sito Web di Canva.
Canva design, le origini
Canva è stata fondata a Sydney, in Australia, nel luglio 2012 dagli imprenditori tecnologici Melanie Perkins, Cliff Obrecht e Cameron Adams.
Il concetto di Canva è nato da Perkins, che ha realizzato che c’era una lacuna nel mercato per una piattaforma di progettazione grafica facile da usare. Come studente di commercio e comunicazioni presso l’Università dell’Australia occidentale, Perkins era frustrato da quanto fosse complicato e difficile da imparare il software di progettazione tradizionale. L’obiettivo di Canva? Far consentire a tutto il mondo di progettare.
Entro un anno dal suo lancio, Canva aveva 750 mila utenti. A partire dal 2020, Canva contava più di 30 milioni di utenti attivi mensili.
Canva è disponibile anche come app iOS e Android, ma in questo articolo esamineremo la versione completa del sito web.
Cosa offre gratuitamente Canva
La risposta è parecchio. Le funzionalità “gratuite per sempre” includono più di 250.000 modelli, oltre 100 tipi di design (post sui social media, presentazioni, lettere e altro) e centinaia di migliaia di foto, stili di carattere e grafica.
Tutti gli utenti con account gratuiti possono inoltre usufruire di 5 GB di spazio di archiviazione cloud e della possibilità di invitare amici nel “team” Canva per collaborare e commentare i progetti in tempo reale. Ogni team gratuito può avere fino a 3.000 membri e puoi creare fino a 20 team gratuiti.
Una volta creato un progetto Canva, la piattaforma rende molto semplice scaricarla sul tuo computer, condividerla con altri e, in alcuni casi, pubblicarla direttamente su altri siti web. Logicamente, la versione a pagamento offre ben altri e più elevati servizi.
Quali sono le opzioni Canva a pagamento?
Ovviamente, pagando per utilizzare Canva Pro otterrai ancora più funzionalità. Tutti i contenuti di design sulla piattaforma saranno sbloccati e potrai utilizzarli tutte le volte che vorrai, il che significa che avrai accesso illimitato a oltre 420.000 modelli con nuovi design aggiunti ogni giorno. Puoi anche divertirti a lavorare con oltre 75 milioni di foto, video, audio e grafica premium.
Inoltre, il tuo spazio di archiviazione cloud verrà aggiornato a 100 GB; puoi salvare i progetti come modelli che possono essere utilizzati da chiunque nel tuo team Canva; e puoi programmare la pubblicazione dei contenuti dei social media in determinati orari e date.
Passare a “Pro” ti consente di creare un “Kit del marchio” per caricare i tuoi caratteri, la tavolozza dei colori del marchio e i loghi da utilizzare sull’intera piattaforma Canva. Avrai anche accesso allo straordinario strumento “Magic Resize” di Canva, che, con un paio di clic, ti consente di modificare un post che hai creato per Twitter, ad esempio, in un post di Facebook delle dimensioni perfette. Vediamo ora insieme i costi (in dollari):
Australia Mensile: $ 17,99 + $ 9,99 per ogni posto aggiuntivo
Annuale: $ 164,99 + $ 6,99/mese fatturati annualmente per ogni posto aggiuntivo
Stati Uniti Mensile: $ 12,99 + $ 6,99/mese per ogni posto aggiuntivo
Annuale: $ 119,99/anno + $ 4,99/mese fatturati annualmente per ogni posto aggiuntivo
Regno Unito Mensile: $ 10,99/mese + $ 5,99 per ogni posto aggiuntivo
Annuale: $ 99,99/anno + $ 4,99/mese fatturati annualmente per ogni posto aggiuntivo
Europa Mensile: $ 11,99/mese + $ 6,99/per ogni posto aggiuntivo
Annuale: $ 109,99/anno + $ 4,99/mese fatturati annualmente per ogni posto aggiuntivo
Come utilizzare Canva per i post sui social media
Con la versione gratuita di Canva, puoi creare una miriade di post per molte piattaforme di social media, il che significa che puoi creare contenuti dall’aspetto professionale.
Ciò include post di Instagram, storie e copertine dei momenti salienti della storia, post e copertine di Facebook, grafica del canale YouTube, introduzioni e miniature, banner e post di LinkedIn, post di Twitter, sfondi di TikTok, pin di Pinterest e altro ancora.
Il processo di progettazione di Canva è lo stesso per il tipo di contenuto che crei, quindi se riesci a creare un post di base sui social media, sarai in grado di continuare a creare progetti più avanzati, come presentazioni, brochure o biglietti da visita.
L’interfaccia di Canva tratta ogni parte della tua creazione come un elemento separato: l’immagine è un elemento, i colori sono altri elementi, il testo è un altro elemento e la grafica è un altro. Ciò significa che la creazione con Canva è suddivisa in blocchi facili che puoi affrontare uno alla volta.
Ti spiegheremo come creare un post di base sui social media utilizzando un semplice modello Canva in modo che tu possa vedere tutti questi elementi modificati, dal modello al prodotto finito.
Canva, primi passi
Dopo esserti registrato per un account Canva, sei pronto per iniziare a progettare. Dalla home page, passa il mouse sul menu “Modelli / Template” e si aprirà una finestra con le opzioni più popolari.

Stiamo creando un post Instagram standard, quindi è quello su cui clicchiamo per vedere i modelli a nostra disposizione. Nella parte superiore dello schermo, vedrai i termini di ricerca di tendenza, in questo caso coronavirus, cibo, saldi, compleanno ed estate. C’è anche un menu dei colori su cui puoi fare clic per restringere i risultati della ricerca per cercare la tua tavolozza preferita.
Inoltre, c’è la possibilità di creare il tuo post Instagram da zero utilizzando un modello vuoto, ma utilizzeremo uno dei modelli predefiniti. Per aprire un modello per la modifica, è sufficiente fare clic su di esso e quindi su “Utilizza questo modello”.

Questo apre il modello in una nuova finestra di modifica, che ha il tuo design sulla destra dello schermo, le tue opzioni di modifica in una barra a sinistra dello schermo e le tue opzioni di download e condivisione in alto a destra.

Come abbiamo già spiegato, il processo di progettazione di Canva suddivide le cose in elementi. Per modificare l’elemento dell’immagine, puoi fare clic sull’immagine del modello e premere il tasto Canc. Ora, se fai clic sul menu Foto a sinistra, puoi vedere la fotografia disponibile all’interno di Canva.

Puoi fare una ricerca per parole chiave per trovare un’immagine adatta, selezionare dalle tue foto “Usate di recente” o scorrere le immagini di tendenza per trovare ispirazione. Se desideri utilizzare le immagini che vedi, fai semplicemente clic su di esse. Ci sono molte opzioni gratuite e altre disponibili solo per gli utenti di Canva Pro. (Puoi selezionare le foto Pro da utilizzare nel tuo progetto, ma avranno una filigrana Canva su di esse.) In alternativa, puoi caricare le tue immagini dal tuo computer. Per fare ciò, fai clic sul menu Caricamenti a sinistra. Altra soluzione è quella di cercare template già pronti e importarli nel tuo account Canva (trovi una bella selezione qui), o affidarti a degli esperti che ti creeranno direttamente i template da integrare nel tuo pannello.

Questo ti mostrerà tutte le immagini che hai già caricato e ti darà un grande pulsante blu “Carica file multimediali” che ti consente di caricare nuove immagini dal dispositivo che stai utilizzando, nonché da Facebook, Google Drive, Instagram e Dropbox. Una volta caricata, seleziona l’immagine che desideri utilizzare dalla tua area Upload.
Ora vogliamo cambiare il testo del modello. Per modificare l’elemento di testo, è sufficiente fare clic su di esso per evidenziarlo.

Quindi puoi sovrascrivere il testo precaricato con la tua scelta di parole. Dopo aver fatto clic sull’elemento di testo, vedrai anche tutte le opzioni di modifica del testo visualizzate nella parte superiore dello schermo.

Ti consentono di modificare il tipo di carattere, la dimensione e il modo in cui il testo è allineato e aggiungere effetti come ombre e bagliori. Se fai clic sul menu a tre punti “Altro” in alto a destra dello schermo, vedrai opzioni ancora più avanzate per modificare la trasparenza del testo e la posizione in cui è posizionato sul disegno.
Un’opzione che vale la pena esaminare in modo più dettagliato è la possibilità di cambiare il colore del testo. Se fai clic sull’opzione di menu A maiuscola sottolineata nella parte superiore centrale dello schermo, le opzioni di colore del testo vengono visualizzate a sinistra.

Da qui puoi cercare un colore per parola chiave o per codice colore RGB HEX nella casella di ricerca in alto. Il prossimo in basso è un pulsante di selezione del colore; se fai clic su di esso, ti consentirà di scegliere qualsiasi tonalità dalla finestra di selezione dei colori a comparsa.
Sotto lo strumento di selezione “Nuovo colore”, Canva ti offre le corrispondenze esatte dei colori presenti nel tuo progetto. Ciò include una selezione di colori che appaiono già nel tuo documento e, in modo ancora più intelligente, i colori selezionati da qualsiasi immagine che stai utilizzando, anche se è quella che hai caricato tu stesso.
La prossima cosa che cambieremo sono i colori sulla pagina, poiché funziona in modo simile. Fai clic sullo schermo quando c’è un elemento di design, come una forma o una macchia di colore, per evidenziare questo elemento. Vedrai apparire una casella blu attorno all’elemento selezionato e un piccolo quadrato di colore corrispondente nella parte superiore dello schermo.

Se fai clic sul quadratino, vedrai apparire lo stesso menu dei colori delle opzioni di colore del testo, che ti consente di scegliere tra i colori esistenti nel tuo design o di aggiungerne di nuovi. Puoi fare clic per cambiare ogni elemento separatamente, incluso il colore di sfondo, in questo modo.
Successivamente, se questo si adatta al tuo design, puoi aggiungere alcune icone e forme gratuite. Avvia questo processo facendo clic sull’opzione di menu “Elementi” a sinistra dello schermo.

Da qui puoi cercare per parole chiave quello che stai cercando e selezionare le versioni gratuite disponibili. In alternativa, puoi scorrere verso il basso il menu degli elementi per vedere cosa è disponibile. Ciò include forme, frecce, linee, cornici, adesivi e un’intera, vasta selezione di grafica a tema. Dopo aver fatto clic su ciò che desideri aggiungere, questi verranno visualizzati sul tuo design. Puoi posizionarli dove vuoi, ridimensionarli afferrando un angolo e rendendoli più grandi o più piccoli, o in alcuni casi cercare quel quadratino colorato nella parte superiore dello schermo per cambiarne il colore.
Quando hai finalizzato il tuo design, guarda in alto a sinistra dello schermo per le opzioni di condivisione e download. Premendo condividi puoi condividere l’immagine con i membri del tuo team Canva, a un indirizzo email, oppure puoi generare un link alla tua creazione.

Durante il download, hai ulteriori impostazioni da considerare. Per gli utenti Canva gratuiti, questo è se desideri scaricare la tua creazione come file PNG, JPG, PDF o GIF. Usa il menu a discesa per cambiare dall’opzione PNG predefinita.
E questo è tutto! Creare con Canva è un processo molto semplice, tecnicamente non richiede molta preparazione, l’unico limite è la vostra creatività. Con questo strumento gratuito a disposizione di tutti, non ci sono più scuse per post sui social media scadenti.
