Come creare video di formazione

La crescente popolarità di Internet e dei dispositivi mobili ha portato molte persone a considerare i corsi online come un modo rapido e pratico per apprendere una nuova abilità, tramite l’uso di video didattici per lezioni online, videoconferenze o come complemento alle lezioni faccia a faccia. Il video correttamente introdotto può aumentare il livello di fidelizzazione degli studenti, migliorare la comprensione più rapidamente e persino motivarli su ciò che viene appreso.
Ecco alcuni motivi per cui la creazione di corsi online è un ottimo tipo di attività:
- Maggiore flessibilità: i corsi in presenza richiedono spazio fisico e orari di lezione regolari. Al contrario dei corsi online, dove lli studenti possono frequentare le lezioni sempre e ovunque;
- Più economico e più facile da realizzare: per creare un corso online, non è necessario investire in aule, brochure, attrezzature e altro. Basta una fotocamera e un computer connessi a Internet, per produrre contenuti di qualità;
- Guadagno scalabile: in un corso online, con la stessa video lezione, puoi insegnare a un numero illimitato di studenti, cosa che non accade nei corsi in aula. Pertanto, i tuoi guadagni sono scalabili, poiché non dovrai creare nuovamente il corso per effettuare un’altra vendita.
Video di formazione on-line: conviene?
L’efficacia di un video corso è chiara, tuttavia, produrre un video educativo di qualità, anche se dura pochi secondi, richiede tempo e dedizione. Ma il dilemma arriva quando consideriamo la creazione di questo contenuto.
Che tipo di video? Di cosa ho bisogno per crearlo? Come faccio a renderlo un video che attiri l’attenzione dello studente?
Il primo passo sarà decidere quali contenuti vuoi creare sul video e quale tipo di video è più adatto ad esso. Immagina, ad esempio, di voler spiegare come rimuovere lo sfondo da un’immagine utilizzando Photoshop (a questo link potrete trovare ad esempio un video corso completo). Sarebbe inutile registrarti spiegandolo o creare un’animazione. L’opzione più utile per i tuoi studenti sarà quella di creare un tutorial, registrando i passaggi da seguire nello stesso programma.
Come creare video di formazione: definire il budget
Definisci anche quale sarà il costo di produzione del tuo corso. Questo passaggio è essenziale per pianificare in relazione alle spese che avrai durante il progetto e non avere spiacevoli sorprese. Ad esempio affidati a una agenzia di produzione video professionale se intendi vendere i tuoi corsi in high-ticket. La scelta della nicchia guiderà tutta la tua strategia di vendita. La nicchia di mercato non è altro che il segmento di mercato in cui agirai.
Ricerca varie fonti sui contenuti, persino il completamento automatico di Google (lo strumento stesso ti offre diverse opzioni di ricerca durante la digitazione), per scoprire i dubbi più comuni delle persone sul tuo argomento. Ma perché è importante?
Perché solo così potrai costruire il materiale più completo possibile, quello che i tuoi futuri clienti saranno davvero soddisfatti di aver acquistato.
Come creare video di formazione: le diverse tipologie
Ma che tipo di video di formazione esistono? È chiaro che in ogni caso avrai bisogno di un diverso tipo di video. Ecco a seguire le principali tipologie di video in e-learning:
Video tutorial
- Il video tutorial è una delle tipologie di video più utilizzate. Consiste nello spiegare passo passo come fare o come usare qualcosa. I tutorial video consentono di spiegare le procedure simulandone le prestazioni. Pertanto, registrerai lo schermo mentre registri la tua voce, creando così un tutorial video.
Video in stop motion
- Lo stop motion è una tecnica di animazione che consiste nel fornire oggetti in movimento, effetti di accompagnamento, audio o musica. Ci sono molti concetti complessi che possono essere spiegati più chiaramente usando questa tecnica, quindi è un tipo di video da tenere in considerazione.
Presentazione
- Ogni corso online ha video di presentazione in cui viene spiegato cosa lo studente troverà nel corso o in un modulo specifico, viene accolto nel corso o semplicemente consente ai docenti di presentarsi, è tra uno dei più facili da creare.
Micro video
- Si tratta di brevi video che si basano sul concetto di micro apprendimento. Potremmo riassumerlo in brevissimi video che spiegano concetti specifici. In questo modo si possono avere pillole video didattici che possono essere riutilizzate in diversi modi e progetti.
Videoconferenze
- Si tratta, quindi, di sessioni in tempo reale che includono video e audio, oltre ad altri elementi di supporto come presentazioni, immagini o la riproduzione dello schermo dell’ospite per effettuare simulazioni dal vivo. Questi sono i principali tipi di video nell’e-learning. Sebbene ce ne siano altri, questi sono i principali e i più utilizzati. In seguito vedremo le fasi per realizzare qualsiasi tipo di video di formazione.

Creare un video di formazione: fase di pre-produzione
La fase di pre-produzione include tutto ciò che dovrai fare per costruire il tuo corso, dalla scelta di cosa insegnare, al pubblico di destinazione che desideri raggiungere e al format.
Scegliere il tema
- Quando scegli l’argomento che vuoi trasmettere, definisci il tipo di video e il contenuto con cui lavorare.
Segui un copione
Il copione aiuterà a definire cosa trasmettere, nel tempo a disposizione.
Scegli l’ambiente
Puoi registrarti in un ufficio o in un’aula, ma se parliamo di un video tutorial lo scenario perde di importanza, poiché verrà mostrato lo schermo di un computer, in qualsiasi caso se lo desideri la tua immagine può apparire in un piccolo box.

Creare un video corso: fase di produzione
E’ forse la parte più importante perchè definisce lo stile che dovrà avere il tuo messaggio.
1- Fare prove
Preparare e fare prove con una fotocamera ( questa può essere una webcam o una fotocamera digitale ) e un microfono, in caso di registrazione di un video tutorial, ti servirà un programma aggiuntivo che catturi le immagini dal tuo schermo (noi vi consigliamo OBS, è gratuito per tutte le piattaforme). Il tuo stato d’animo sarà proiettato nell’immagine e nell’audio del video, quindi cerca di sentirti a tuo agio.
2- Controlla l’audio
Un audio scadente può ridurre la qualità del tuo video anche quando il contenuto è molto buono. Evita i rumori ambientali e cerca di non avvicinarti troppo al microfono.
3- Durata
Non essere prolisso. Realizza brevi video, lunghi da 6 a 10 minuti, questo attirerà maggiormente l’attenzione degli studenti. Una tecnica suggerita è iniziare il video con una breve introduzione di ciò che verrà spiegato, quindi condividere l’argomento e infine fare un breve riassunto.

Fase di post-produzione
1- Montaggio video
Al termine della registrazione video, sarà necessario modificarla, aggiungendo alcuni testi, transizioni o immagini che rafforzino visivamente il contenuto. Per questo, ci sono programmi che facilitano questo lavoro, sia gratuiti che a pagamento (tra quelli gratuiti vi consigliamo Wondershare Filmora). In molti casi potresti invece ricorrere a una agenzia di post produzione video (guarda ad esempio i nostri montaggi).
2- Pubblicazione video
Infine pubblica il video, il canale che utilizzerai dipenderà dalla privacy e dai mezzi di comunicazione digitale che avrai a disposizione con gli studenti, alcune opzioni possono essere: Youtube , Vimeo, Google Drive, etc.
Hai capito come creare video di formazione? Ora non ti resta che cominciare!