Come creare un sito web di successo

I nostri siti web devono essere una valida destinazione per le nostre attività di vendita e marketing. Scopriamo gli 11 fattori fondamentali per far arrivare nuovi potenziali al nostro brand.
Sia che tu abbia un budget ridotto o che abbia una grossa operazione a livello aziendale, un sito Web efficace apre le porte a grandissime opportunità.
I migliori siti web considerano prima di tutto il visitatore, offrono un’ottima esperienza utente e possono diventare potenti motori di marketing.
Stai investendo nel marketing digitale per indirizzare le persone al tuo sito web: ora devi offrire l’esperienza che si aspettano quando arrivano.
Ecco come.
1. Definisci chiaramente i tuoi obiettivi
Dovremmo sempre iniziare un progetto web o di marketing definendo bene gli obiettivi, considerando non solo noi stessi, ma anche l’utente che visiterà il sito web.
Un sito può generare traffico, lead e vendite solo quando ci assicuriamo di avere realizzato ciò che vuole il nostro pubblico di destinazione, fornendoglielo in modo soddisfacente.
Definire gli obiettivi sia per la tua organizzazione che per il tuo utente dovrebbe essere la prima cosa da fare.
Se gli obiettivi non si allineano, probabilmente avrai un problema in cui cercherai di realizzare profitti ma non sarai in grado di fornire il prodotto idoneo al tuo pubblico.
È doloroso investire tempo e denaro in un sito per apprendere che tutti stanno “rimbalzando” , perché nessuno capisce quello che stanno vedendo. Concentrati prima sui tuoi obiettivi finali e poi sull’utenza.
2. Pensa a un budget corretto
Preparati a investire nella tua presenza online. La nostra esperienza di web-house ci ha fatto vedere molti marchi che spendono troppo sui loro siti per poi spendere poco nel marketing. Al contrario, ci sono quelli che vogliono andare alla grande nel marketing e non lavorano bene sul proprio sito web.
Trova il CMS , la tecnologia e il tipo di sito giusti per te.
Design personalizzato e/o codice personalizzato? Assicurati che non sia eccessivo e non spinga il tuo punto di pareggio investimento/entrate troppo lontano nel tempo.
Non essere sopra o sotto-prezzo. Pianifica bene il tuo investimento iniziale.
3. Guadagna la fiducia del tuo pubblico
Sii chiaro e trasparente su ciò che offri e fai sapere cosa in cosa sei forte. Troppo spesso, i siti web mancano di connessioni emotive o di credibilità necessarie per guadagnare la fiducia del potenziale cliente. Un esempio: molti siti e-commerce (e persino i siti Web di società di servizi) mancano di una sostanziale pagina Chi siamo .
Gli utenti vogliono sapere con chi stanno facendo affari e non che tu sia solo un altro sito di prodotti nella rete. Se non inserirai nomi, immagini, cultura, filosofia o qualche tipo di storia sul tuo sito web, ti mancherà la capacità di affermare di cosa ti occupi.
I clienti osservano le tue intenzioni.
Anche gli acquirenti che cercano semplicemente il prezzo più basso devono fidarsi dell’azienda che hanno scelto prima di inserire i dettagli della carta di credito.
4. Trova modi per distinguerti
Puoi anche utilizzare un template per il tuo sito Web ma avere allo stesso tempo un aspetto diverso. Personalizzando, ad esempio, le immagini e gli stili del css adattandoli al tuo marchio, potrai distinguerti.
Quando racconti la tua storia e crei fattori come prezzo, qualità, servizio clienti, cosa fai con i profitti, come gestisci i resi, ecc., crei un legame necessario per distinguerti dal resto dei siti, creati rapidamente e basati su modelli standard.
5. Concentrati sull’usabilità e sull’esperienza utente
Essere differenti è quindi fondamentale ma altrettanto importante è rendere più facile per il tuo pubblico raggiungere il contenuto che desidera. Se ad esempio hai un sito Web di video virali, indirizza immediatamente gli utenti alle pagine dei video.
Se disponi di prodotti o servizi, assicurati che gli utenti possano raggiungere la pagina desiderata con il minor numero di clic possibile.
Oltre ad avere una navigazione intuitiva del menu principale ottimizzata per esperienze mobili e desktop, pensa al posizionamento della tua casella di ricerca e ad altri suggerimenti per accedere ai contenuti più popolari.
Non dare per scontato che un utente sia disposto a fare clic più volte per accedere al tuo prodotto o servizio.
6. Ricorda i fondamenti della SEO
Sembra una cosa basilare, ma non dimenticare la SEO .
Come minimo, sappi come i motori di ricerca scansionano e indicizzano i tuoi contenuti periodicamente: assicurati che i fattori di base delle tue siano ottimizzati.
Ci sono molti modi per renderlo facile, anche attraverso plugin o una codifica semantica.
La SEO ha aspetti tecnici che va oltre la pagina, ma se puoi almeno assicurarti che i tuoi contenuti possano essere indicizzati (e vengano indicizzati) e che stai personalizzando tutti gli elementi della pagina per rappresentare letteralmente ciò che è ed è il tuo contenuto.
7. Ottimizza le tue pagine di destinazione
Le pagine di destinazione sono ottimi strumenti per le campagne (ADS e Social).
Ciò include annunci PPC, promozioni e-mail, iniziative di marketing in entrata e altro ancora.
Avere un sistema che consente la rapida creazione e personalizzazione delle pagine di destinazione è fondamentale per il successo se stai facendo marketing.
Assicurati che il tuo sito web o sistema di gestione dei contenuti ti dia il controllo e che il tuo sito ti permetta di impostare lo stato di indicizzazione, modificare la navigazione e separare queste pagine dai normali percorsi di navigazione.
8. Analizza i dati
Un altro punto che sembra scontato, ma va ben oltre la semplice configurazione di Google Analytics sul tuo sito.
Hai bisogno di informazioni su dati demografici, completamenti degli obiettivi e altro che non puoi ottenere a meno che non effettui alcuni rapidi passaggi per impostarli.
Non dare per scontato che puoi impostarlo e dimenticarlo e tornare indietro di mesi e vedere come stanno andando le cose. Inoltre, non devi accedere a Google Analytics ogni giorno.
Per lo meno, dopo averlo personalizzato, imposta alcuni rapporti e avvisi che ti arrivano automaticamente in modo da avere il polso di ciò che funziona e ciò che non lo è e puoi regolare al volo piuttosto che reagire quando è troppo tardi.
9. Impara dalla mappatura termica
La mappatura del calore e gli strumenti di analisi sulla pagina sono ottime fonti di informazioni aggiuntive sull’esperienza dell’utente.
Molti degli aspetti critici per il successo del sito web sono legati alla UX.
Strumenti come Hotjar (siamo clienti e fan, non sostenitori retribuiti…) ti danno un’idea di quanto gli utenti stanno scorrendo, dove il loro mouse tiene traccia, quanti moduli completano, dove rimangono bloccati sul tuo sito web e molto altro che Google Analytics non può mostrarti.
Monitorando questo livello di dettaglio, puoi correggere i problemi di UX e perfezionare ulteriormente il sito.
10. Assicurati che il tuo sito web funzioni sempre
Il tempo di attività è spesso tutto ciò a cui pensiamo quando si tratta di assicurarsi che i nostri siti web funzionino.
Tuttavia, potresti non notare problemi come JavaScript che non si attiva, pulsanti che non funzionano, un bug specifico di un determinato browser o problemi di esperienza mobile senza i protocolli corretti in atto.
Osservando solo i dati di vendita e monitorando i tempi di attività, potresti perdere il fatto che un segmento del tuo pubblico stia incontrando un ostacolo.
Molti utenti non ti cercheranno e non ti contatteranno quando non possono acquistare o non possono ottenere il contenuto che desiderano: se ne vanno e basta.
Di recente sei entrato nel pannello WordPress per aggiornare un plug-in? Assicurati che sia tutto ok e che non abbia danneggiato nulla.. Assicurati che il tuo codice sia funzionante e testato su più browser.
11. Ascolta e impara continuamente
Non dare nulla per scontato!