Basi di marketing

Che cos’è il marketing?
Ogni azienda deve commercializzare con successo i propri beni, prodotti o servizi: ed è proprio il marketing lo strumento necessario per creare attesa e consapevolezza attirando così nuovi clienti.
Con il termine marketing si intende l’insieme dei processi che attraverso l’analisi di una domanda di mercato, arrivano ad individuare i bisogni dei potenziali clienti stabilendo le azioni per soddisfarli. L’obiettivo finale è vendere, il proprio bene, servizio o prodotto.
Grazie al marketing le aziende possono aumentare le proprie vendite affermandosi sul mercato.
Il marketing è quindi un aspetto cruciale di una azienda e richiede ricerca, tempo, pianificazione, allocazioni di budget adeguati e tanta analisi. Possono servire anche anni per cogliere i frutti di una strategia vincente.
Basi di marketing: domanda e offerta, soddisfazione di un bisogno
La strategia del marketing prevede tattiche di comunicazione e pubblicità studiate e realizzate per vendere i propri prodotti. Ogni strategia funziona se studiata appositamente per soddisfare il bisogno di una determinata clientela o target. Soddisfare le esigenze e le domande di un segmento di mercato, attuali o future, renderà la strategia di marketing vincente e il marchio venderà di più.
Se non si analizzano le domande e i bisogni del mercato, il prodotto o il servizio rischierà di non essere posizionato nel migliore dei modi o addirittura di non essere considerato.
Basi di marketing: Mix e le 7P
Le 7P sono un insieme di tattiche di marketing riconosciute come fondamentali per soddisfare i clienti del tuo mercato di riferimento. Sono controllabili ma variabili in base al tuo segmento di riferimento. La combinazione di queste tattiche viene definito anche marketing Mix.

Prodotto
Che cosa stai vendendo? Quali sono i vantaggi e i benefici del tuo prodotto? Chi acquista il tuo bene o servizio di quali benefici potrà godere? Quando commercializzi il tuo prodotto devi pensare alle caratteristiche e ai valori chiave per cui i tuoi clienti possano desiderarlo.
Prezzo
Che strategia di prezzo hai pensato per il tuo prodotto? Si deve come prima cosa individuare quanto il proprio target di riferimento è disposto a spendere per soddisfare il proprio bisogno. In questa fase devi individuare quali saranno le tue spese generali, i margini di profitto, le modalità di pagamento…Per attirare i tuoi potenziali clienti e conservare il tuo vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza devi prendere in considerazione la possibilità di sconti, omaggi ed accessori da affiancare alla tua offerta.
Promozione
Quali sono le attività promozionali per sensibilizzare i tuoi clienti all’acquisto? In questa fase è opportuno vagliare le tattiche di marketing, dalla pubblicità, alle tattiche di vendita e alle promozioni dirette.
Posizionamento
Ovvero il luogo in cui prodotti e servizi saranno realizzati, visualizzati venduti e distribuiti. Far accedere al meglio i tuoi clienti ai tuoi prodotti è importante ed è fondamentale assicurarsi che ti possano trovare facilmente.
Persone
Per persone si intende al personale e ai venditori dell’azienda. Offrire un servizio eccellente ai clienti grazie al tuo personale qualificato, genera nei clienti stessi un’esperienza unica e positiva. In questo modo gli stessi clienti possono spargere la voce diventando promotori indiretti del tuo marchio.
Processo
Quali sono i processi coinvolti nella fornitura del prodotto al cliente? Più il processo è semplice e chiaro, maggiori saranno le entrate. Avere un buon processo collaudato aumenta l’efficenza facendo risparmiare tempo e denaro.
Percezione
La percezione fa riferimento a tutto ciò che i clienti vedono quando interagiscono con il tuo prodotto e con la tua attività. Nella percezione fanno parte:
- l’ambiente fisico in cui è il prodotto o servizio
- il layout o il design del prodotto
- il packaging del tuo prodotto
- la reputazione del tuo marchio
L’elemento percezione può far riferimento anche al personale (come è vestito, come si comporta…) o all’arredamento di un negozio.
Basi di marketing: scegliere le attività promozionali

L’obiettivo del marketing è distinguersi e farsi notare creando un bisogno che vada a soddisfare una determinata richiesta.
Se da anni sei presente in un determinato mercato e hai impostato bene il tuo marketing, nel tempo continuerai sempre ad attirare l’attenzione dei clienti grazie ai tuoi prodotti. Ma se sei nuovo, in un particolare segmento, sarà difficile attirare e mantenere nuovi clienti. Per questo motivo molte attività di marketing dovranno essere concentrate sulla continua comunicazione delle caratteristiche e dei vantaggi dei tuoi prodotti rispetto ai tuoi concorrenti (vedi ad esempio le pubblicità comparative). E’ opportuno considerare di conseguenza quali attività promozionali siano necessarie per rimanere a lungo nel tuo nuovo mercato.
La promozione di prodotti e servizi è la forma più comune di marketing. Queste possono includere:
Pubblicità
Pubblicizzare il proprio prodotto o servizio su giornali, radio, TV e internet
Vendita tra persona e persona
Una buona vendita tra persona e persona si basa sulle capacità di comunicazione e sulla conoscenza del proprio prodotto. Un buon venditore è in grado di illustrare rapidamente i vantaggi e i benefici di quello che sta vendendo
Comunicati stampa
Inviando articoli e comunicati stampa a media di settore
Promozioni
Promozioni di vendita a breve termine, commercializzare utilizzando coupon, concorsi, sconti. Attuare campagne con principi di scarsità. Arrivare al punto di fidelizzare con il proprio cliente in maniera tale da fargli pensare che tutto ciò che il marchio sta facendo, lo sta facendo solo per lui.
Direct Marketing
Invio di newsletter, e-mail, brochure a singoli clienti target, spesso segmentati per interessi, età, sesso…
Basi di marketing: l’online

Il marketing online conviene: raggiungi più persone a costi inferiori
Il marketing online è diventato determinante per le aziende. Sviluppare un piano marketing online separato da la possibilità di attuare una strategia in un mercato moderno che è diventato oramai vitale.
E’ bene sottolineare come sia comunque diverso dalle altre forme di marketing per cosi dire “classico”. A seconda del tipo di attività potrebbe essere necessario una diversa gestione del proprio sito internet, o utilizzare con efficacia i social media o affidarsi a grosse piattaforme di vendita come amazon e ebay. Il marketing online è in continua evoluzione: basti pensare come solo qualche anno fa i social media non erano considerati come strumento di vendita. C’erano altre tecniche come ad esempio il pop-up…strumento ora non più accettato dagli utenti di internet.